Генераторы Telwin THUNDER 220 AC HONDA 825001 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

- 10 -
RISCHI RESIDUI
- RIBALTAMENTO: collocare la motosaldatrice su una superfice
orizzontale di portata adeguata alla massa; in caso contrario
(es. pavimentazioni inclinate, sconnesse etc...) esiste il
pericolo di ribaltamento.
- USO IMPROPRIO: è pericolosa l’utilizzazione della
motosaldatrice per qualsiasi lavorazione diversa da quella
prevista (es. scongelazione di tubazioni dalla rete idrica).
- È vietato il sollevamento della motosaldatrice se non sono
stati preventivamente smontati la bombola gas, l’alimentatore
di filo e tutti i cavi/tubazioni di interconnessioni o di
alimentazione (se presenti).
L’unica modalità di sollevamento ammessa è quella prevista
nella sezione “INSTALLAZIONE” di questo manuale.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
VERSIONE 200A AC
Motosaldatrice a benzina per la saldatura ad elettrodo MMA in
corrente alternata AC. Elettrodi utilizzabili: rutili. Può essere utilizzata
come generatore di corrente AC monofase per alimentare tutti i tipi di
elettroutensili (es. smerigliatrici, trapani, tassellatori, demolitori, etc.)
e dispositivi elettrici (es. lampade, seghe, compressori, etc.).
VERSIONE 300A DC
Motosaldatrice a benzina o gasolio per la saldatura ad elettrodo MMA
in corrente continua DC. Flessibilità d’impiego con i più svariati tipi
di elettrodi: rutili, basici, cellulosici, inox, alluminio, ghisa, etc. Può
essere utilizzata come generatore di corrente AC monofase e trifase
per alimentare tutti i tipi di elettroutensili (es. smerigliatrici, trapani,
tassellatori, demolitori, etc.), compressori, sistemi di illuminazione al
neon e ad incandescenza, etc.
ACCESSORI FORNITI SU RICHIESTA:
- Kit saldatura MMA.
- Kit ruote.
3. DATI TECNICI
TARGA DATI
I principali dati relativi all’impiego e alle prestazioni della
motosaldatrice sono riassunti nella targa caratteristiche col seguente
significato:
Fig. A
1- Numero di matricola per l’identificazione della motosaldatrice
(indispensabile per assistenza tecnica, richiesta ricambi, ricerca
origine del prodotto).
2- Simbolo della struttura interna della motosaldatrice.
3- Prestazioni del circuito di saldatura:
- I
2
: Correnti che possono venire erogate dalla saldatrice
durante la saldatura.
- X : Rapporto d’intermittenza: indica il tempo durante il quale la
motosaldatrice può erogare la corrente corrispondente (stessa
colonna). Si esprime in %, sulla base di un ciclo di 10 minuti
(es. 60% = 6 minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d’utilizzo (riferiti a 40°C ambiente) vengano
superati, si determinerà l’intervento della protezione termica (la
motosaldatrice rimane in stand-by finché la sua temperatura
non rientri nei limiti ammessi).
4- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione
delle macchine per saldatura ad arco.
5- Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui significato è riportato nel
capitolo 1 “Norme di sicurezza generali”.
6- Frequenza nominale.
7- Dati caratteristici del motore a scoppio:
- n : Velocità nominale di carico.
8- Grado di protezione dell’involucro.
9- Livello di potenza (o pressione) sonora garantito dalla
motosaldatrice.
10- Uscita ausiliaria di potenza:
- Tensione nominale di uscita (V).
- Potenza nominale di uscita 1ph (monofase) e/o 3ph (trifase).
Nota: L’esempio di targa riportato è indicativo del significato dei
simboli e delle cifre; i valori esatti dei dati tecnici della motosaldatrice
in vostro possesso devono essere rilevati direttamente sulla targa
della motosaldatrice stessa.
ALTRI DATI TECNICI:
- MOTOSALDATRICE: vedi tabella 1 (TAB.1)
- PINZA PORTAELETTRODO: vedi tabella 2 (TAB.2)
Il peso della motosaldatrice è riportato in tabella 1 (TAB.1)
4. DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E
CONNESSIONE MOTOSALDATRICE
VERSIONE 200A AC (Fig. B)
1- Selettore
GENERATORE
CORRENTE
ALTERNATA-
SALDATRICE. Consente di selezionare la modalità di
funzionamento prescelta:
230V 1~
Generatore in corrente alternata.
Saldatrice.
2- Selettore a scatti per la regolazione della corrente di saldatura.
3- Presa rapida
per connettere cavo di saldatura.
4- Presa rapida (gamma 130A - 200A) per connettere cavo di
saldatura.
5- Presa rapida (gamma 60A - 120A) per connettere cavo di
saldatura.
6- Protezione termica (una per ogni presa 230V 1~).
7- Prese ausiliarie 230V 1~ (50Hz).
8- Foro per il collegamento a terra.
VERSIONE 300A DC (Fig. C)
1- Selettore a scatti per la regolazione della corrente di saldatura
2- Selettore per la regolazione delle 3 gamme di saldatura e per la
regolazione della tensione di uscita delle prese ausilarie.
3- Presa rapida negativa (-) per connettere cavo di saldatura.
4- Presa rapida positiva (+) per connettere cavo di saldatura.
5- Voltmetro prese ausiliarie.
6- Interuttore magnetotermico.
7- Presa monofase.
8- Presa trifase.
9- Foro per il collegamento a terra.
5. INSTALLAZIONE
ATTENZIONE! ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI
DI INSTALLAZIONE ED ALLACCIAMENTI ELETTRICI CON
LA MOTOSALDATRICE RIGOROSAMENTE SPENTA. GLI
ALLACCIAMENTI ELETTRICI DEVONO ESSERE ESEGUITI
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO O QUALIFICATO.
ALLESTIMENTO
Disimballare la motosaldatrice, eseguire il montaggio delle parti
staccate, contenute nell’imballo.
Assemblaggio cavo di ritorno-pinza
Fig. D
Assemblaggio cavo di saldatura-pinza portaelettrodo
Fig. E
MODALITÀ DI SOLLEVAMENTO DELLA MOTOSALDATRICE
Il sollevamento della motosaldatrice DEVE essere eseguito con le
modalità indicate in Fig. F.
Ciò è valido sia per la prima installazione sia durante l’intera vita della
motosaldatrice.
Nota: Prima del sollevamento devono essere smontati, se
presenti, l’alimentatore di filo, la bombola gas, i cavi e le tubazioni
di interconnessine e di alimentazione; fare attenzione che le funi,
cinghie o catene di sollevamento non danneggino parti accessorie
della motosaldatrice.
UBICAZIONE DELLA MOTOSALDATRICE
Individuare il luogo d’installazione della motosaldatrice in modo che
non vi siano ostacoli in corrispondenza della apertura d’ingresso e
d’uscita dell’aria di raffreddamento; accertarsi nel contempo che non
vengano aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi, umidità, etc..
Mantenere almeno 1m di spazio libero attorno alla motosaldatrice.
ATTENZIONE! Posizionare la motosaldatrice su di