Компрессоры Stanley D 211/8/24 100546056 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

17
I
T
●
In alcune versioni a “V” occorre intervenire manualmente
premendo il pulsante di ripristino posizionato sulla scatola
morsettiera del motore (
fig. 13
).
● Nelle versioni trifase è sufficiente intervenire
manualmente sul pulsante del pressostato, riportandolo
nella posizione acceso (
fig. 12
).
● Le versioni monofase sono dotate di un pressostato
dotato di una valvolina di scarico aria a chiusura
ritardata che facilita l’avviamento del motore e pertanto
è normale a serbatoio vuoto l’uscita di un soffio d’aria
dalla medesima per qualche secondo.
● Tutti i compressori sono dotati di una valvola di sicurezza
che interviene in caso di irregolare funzionamento del
pressostato garantendo la sicurezza della macchina.
La valvola di sicurezza serve per evitare la
sovrapressurizzazione dei serbatoi d’aria. Questa
valvola viene preimpostata in fabbrica e non entra
in funzione finché la pressione del serbatoio non
raggiunge tale livello. Non regolare o eliminare questo
dispositivo di sicurezza.
Eventuali modifiche della valvola possono causare
lesioni gravi. Se il dispositivo necessita di assistenza
o manutenzione, rivolgersi a un centro di assistenza
autorizzato.
● La tacca rossa del manometro si riferisce alla pressione
massima di esercizio del serbatoio. Non si riferisce alla
pressione regolata.
● Durante l’operazione di montaggio di un utensile è
tassativa l’interruzione del flusso d’aria in uscita.
● L’utilizzo dell’aria compressa nei diversi usi previsti
(gonfiaggio, utensili pneumatici, verniciatura, lavaggio
con detergenti solo a base acquosa ecc.) comporta
la conoscenza ed il rispetto delle norme previste nei
singoli casi.
● Verificare che il consumo d’aria e la massima pressione
di esercizio dell’utensile pneumatico e dei tubi di
collegamento (con il compressore) da impiegare, siano
compatibili con la pressione impostata sul regolatore
di pressione e con la quantità di aria erogata dal
compressore.
2. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1. Filtro dell’aria di aspirazione
2. Serbatoio a pressione
3. Ruota
4. Piedino/ventosa di appoggio
5. Accoppiamento rapido (aria compressa regolata)
6. Manometro (indica la pressione impostata tramite il
regolatore)
7. Regolatore di pressione
8. Interruttore ON/OFF
9. Impugnatura di trasporto
10. Valvola di sicurezza
11. Rubinetto di spurgo condensa serbatoio
12. Manometro (indica la pressione del serbatoio)
13. Accoppiamento rapido
(aria compressa non regolata)
14. Astina dell’olio (o apertura di riempimento olio)
15. Tappo a vite di scarico dell’olio
16. Assale
17. Tappo
18. Bullone
19. Dado
20. Rondella
21. Visore livello olio
3. SETTORE D’IMPIEGO
Il compressore serve per produrre aria compressa per
utensili azionati con aria compressa.
Tenere presente che i nostri apparecchi non sono stati co
-
struiti per l’impiego professionale, artigianale o industriale.
Non ci assumiamo alcuna garanzia quando l’apparecchio
viene usato in imprese commerciali, artigianali o industria-
li, o in attività equivalenti.
L’apparecchio deve essere usato solamente per lo sco-
po a cui è destinato. Ogni altro tipo di utilizzo che esuli
da quello previsto non è considerato un uso conforme.
L’utilizzatore/l’operatore, e non il costruttore, è responsa-
bile dei danni e/o delle lesioni di ogni tipo, che eventual-
mente ne dovessero risultare.
4. PRIMA DELLA MESSA IN ESERCIZIO
● Verificare che l’apparecchio non presenti danni di tra-
sporto. Comunicare tempestivamente gli eventuali dan
-
ni rilevati all’impresa trasporti, che ha provveduto alla
consegna del compressore.
●
Il collocamento del compressore dovrebbe avvenire vi
-
cino all’utilizzatore.
● Sono da evitare lunghe condutture dell’aria e lunghe
condutture di raccordo (cavi di prolunga).
● Verificare che l’aria assorbita sia asciutta e senza pol-
vere.
●
Non collocare il compressore in una stanza umida o ba
-
gnata.
●
Il compressore deve essere usato soltanto in luoghi
adatti (ben aerati, temperatura ambiente +5°C - +40°C).
Il luogo deve essere privo di polvere, acidi, vapori, gas
esplosivi o infiammabili.
● Il compressore è adatto per l’uso in luoghi asciutti. L’uso
non è concesso nelle zone dove si lavora con spruzzi
d’acqua.
●
Prima della messa in esercizio si deve controllare il li
-
vello dell’olio nella pompa del compressore.