Beurer EM80 - Инструкция по эксплуатации - Страница 77

Массажеры Beurer EM80 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.

Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.

"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.
Страница:
/ 180
Загружаем инструкцию
background image

77

6.4 Programmi di MASSAGE

Progr. n. Forma di massaggio
1

picchiettio e pizzicottamento

2

impastamento e pizzicottamento

3

picchiettio

4

con taglio della mano / pressione della mano

5

con taglio della mano / pressione della mano

6

scuotimento

7

picchiettio (attivazione alternata degli elettrodi)

8

a getto massaggiante (attivazione alternata degli elettrodi)

9

a getto massaggiante a pressione (attivazione alternata degli 

elettrodi)

10 

programma combinato (attivazione alternata degli elettrodi)

La collocazione degli elettrodi deve essere fatta in modo da circondare i 

segmenti muscolari interessati. Per ottenere un effetto ottimale, la distanza fra 

gli elettrodi non deve superare il valore di circa 15 cm.
L’applicazione degli elettrodi sulla parete toracica anteriore non  

è ammessa; ciò significa che non si deve eseguire il massaggio 

sui grandi muscoli toracici di sinistra e destra.

6.5 Indicazioni sulla collocazione degli elettrodi

La collocazione sensata degli elettrodi è fondamentale per il successo della 

stimolazione. Consigliamo di accordare con il proprio medico la collocazione 

ottimale degli elettrodi sull’area di applicazione prevista.

Le collocazioni degli elettrodi proposte sul lato interno della copertina (figure 

1-28) servono da modello.

Nella scelta della locazione degli elettrodi sono valide le seguenti avvertenze:
Distanza tra gli elettrodi

Quanto più grande è la distanza scelta tra gli elettrodi, tanto maggiore è il 

volume tissutale stimolato. Ciò è valido per l’area e la profondità del volume 

tissutale. Contemporaneamente, l’intensità di stimolazione del tessuto diminu-

isce con l’aumento della distanza interelettrodica; ciò significa che scegliendo 

una distanza maggiore tra gli elettrodi viene stimolato un volume tissutale 

maggiore ma con minore intensità. Per incrementare la stimolazione è quindi 

necessario aumentare l’intensità di stimolazione.

Per la scelta delle distanze interelettrodiche è valida la seguente regola:

• distanza ottimale: circa 5 -15 cm.

•  con una distanza inferiore a 5 cm vengono fortemente stimolate in primo 

luogo le strutture superficiali.

•  con una distanza superiore a 15 cm la stimolazione delle strutture di grande 

estensione e profonde è molto leggera.

Rapporto tra elettrodi e direzione delle fibre muscolari

La scelta della direzione del flusso di corrente deve essere adattato alla 

direzione delle fibre dello strato di muscoli che si desidera trattare. Se devono 

essere raggiunti muscoli superficiali, collocare gli elettrodi parallelamente alla 

direzione delle fibre (S. 2, fig. 16; 1A-1B/2A-2B); se invece si desidera raggiun-

gere strati tessutali profondi, gli elettrodi devono essere collocati trasversal-

mente rispetto alla direzione delle fibre  

(S. 2, fig. 16; 1A-2A/1B-2B).

Quest’ultima costellazione può essere  

ottenuta ad es. tramite la disposizione  

trasversale (incrociata) degli elettrodi, ad  

es. S. 2, fig. 16; 1A-2B/2A-1B.

Associare i colori dei cavi ai canali. Il cavo bianco  

appartiene al canale CH1/3 e il cavo grigio al canale CH2/4.

  Nel trattamento del dolore (TENS) a mezzodell’elettrostimolatore Digital 

TENS/EMS con i suoi 4 canali regolabili separatamente e 2 elettrodi adesivi 

per canale, è opportuno applicare gli elettrodi di un canale in modo che il 

punto doloroso si trovi tra gli elettrodi, oppure collocare un elettrodo 

direttamente sul punto dolorante e applicare l’altro elettrodo almeno 2-3 

cm più lontano.

   Gli elettrodi degli altri canali possono essere utilizzati per il trattamento 

contemporaneo di altri punti dolorosi o anche, assieme agli elettrodi del 

primo canale, per circoscrivere l’area dolorante dirimpetto. In questo caso è 

nuovamente utile una disposizione incrociata.

CH1

CH2

CH3

CH4

Характеристики

Оцените статью
tehnopanorama.ru
Остались вопросы?

Не нашли свой ответ в руководстве или возникли другие проблемы? Задайте свой вопрос в форме ниже с подробным описанием вашей ситуации, чтобы другие люди и специалисты смогли дать на него ответ. Если вы знаете как решить проблему другого человека, пожалуйста, подскажите ему :)

Задать вопрос

Часто задаваемые вопросы
Как посмотреть инструкцию к Beurer EM80?
Необходимо подождать полной загрузки инструкции в сером окне на данной странице
Руководство на русском языке?
Все наши руководства представлены на русском языке или схематично, поэтому вы без труда сможете разобраться с вашей моделью
Как скопировать текст из PDF?
Чтобы скопировать текст со страницы инструкции воспользуйтесь вкладкой "HTML"