Массажеры Beurer EM49 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

89
Memoria della terapia
EM49 registra la durata del trattamento. Per accedere alla memoria
della terapia, accendere l‘apparecchio con il pulsante ON/OFF e
tenere premuto il pulsante
˄
per 5 secondi. Sul display com-
pare la durata di trattamento attuale. Le due cifre superiori indicano
i minuti, sotto vengono mostrate le ore. Per ripristinare la durata
di trattamento, tenere premuto il pulsante
˅
per 5 secondi.
Quando si sostituisce la batteria, la memoria della terapia viene au-
tomaticamente ripristinata. Premere il pulsante „Menu“ per tornare
alla selezione programmi oppure spegnere l‘apparecchio. Info: la
memoria della terapia non può essere aperta quando la funzione
Doctor è attiva.
9. Parametri della corrente
Gli elettrostimolatori prevedono le seguenti impostazioni di corrente
che determinano un diverso effetto di stimolazione:
9.1 Forma dell'impulso
Descrive la funzione temporale della corrente di
stimolazione.
Si distinguono correnti ad impulso di tipo mo-
nofasico e bifasico. Nelle correnti ad impulso
monofasico la corrente scorre in una direzione,
in quelle ad impulsi bifasici invece la corrente di
eccitazione alterna la sua direzione.
Nell'EMS/TENS digitale sono presenti unicamente correnti ad impul-
so di tipo bifasico poiché esse rilassano i muscoli, producendo un
minore affaticamento della muscolatura e garantendo un'applicazio-
ne più sicura.
9.2 Frequenza dell'impulso
La frequenza di stimolazione indica il numero
di singoli impulsi al secondo e il suo valore è
espresso in Hz (Hertz). Può essere determinata
calcolando il valore inverso del periodo. La singola frequenza stabili-
sce i tipi di fibre muscolari che reagiscono preferibilmente all'eccita-
zione. Le fibre che reagiscono lentamente rispondono piuttosto alle
basse frequenze di eccitazione fino a 15 Hz, le fibre che reagiscono
velocemente rispondono invece a partire da circa 35 Hz in poi.
Con impulsi di circa 45 - 70 Hz si ottiene una tensione permanente
del muscolo, associata a un rapido affaticamento del muscolo stes-
so. Frequenze di eccitazione più elevate sono quindi utilizzate prefe-
ribilmente per l'allenamento di forza veloce e di forza massima.
9.3 Ampiezza di impulso
Questo parametro indica la durata di un singolo
impulso in microsecondi. L'ampiezza di impulso
determina tra l'altro la profondità di penetrazione
della corrente in cui è valida la seguente regola: grandi masse mu-
scolari necessitano di una maggiore ampiezza di impulso.
9.4 Intensità di impulso
L'impostazione dell'intensità degli impulsi di-
pende dalla sensibilità soggettiva degli utenti ed
è determinata da numerosi fattori quali punto di
applicazione, irrorazione cutanea, spessore del-
la pelle nonché qualità del contatto dell'elettrodo. L'impostazione
pratica deve essere sì efficace, ma non deve mai creare sensazioni
sgradevoli quali dolori nel punto di applicazione. Mentre un legge-
ro formicolio indica una sufficiente energia di stimolazione, evitare
qualsiasi impostazione che produce dolore.
In caso di utilizzo prolungato, può essere necessario un aggiusta-
mento a seguito dei processi di adattamento nel punto di applica-
zione.
9.5 Modifica dei parametri degli impulsi in base al ciclo
In molti casi è necessario impostare diversi parametri degli impulsi
al fine di coprire tutte le strutture tissutali nel punto di applicazione.
Nell'EMS/TENS digitale ciò avviene mediante la modifica automatica e
ciclica dei parametri degli impulsi. In questo modo si evita l'affatica-
mento di singoli gruppi muscolari nel punto di applicazione.
L'EMS/TENS digitale è dotato di idonee preimpostazioni per i parametri
di corrente. Durante l'utilizzo è possibile cambiare l'intensità degli im-
pulsi in qualsiasi momento. Per 6 programmi è inoltre possibile stabilire
autonomamente diversi parametri per la stimolazione desiderata.
Int
ensità di
impulso
Durata
Impulso monofasico
Impulso bifasico
Periodo
Ampiezza di impulso
Содержание
- 115 МЕРЫ ПРЕДОСТОРОЖНОСТИ
- 117 Подготовка к работе; Указания к применению
- 118 Таблица программ TENS
- 119 Таблица программ EMS; Программы EMS 33–35 могут настраиваться индивиду-
- 120 Таблица массажных программ; Указание. Правильное расположение электродов приведено
- 122 Человечек на дисплее показывает пример размещения; Программы для индивидуальной настройки; Программа TENS 13
- 125 Интенсивность импульса
- 126 Самоклеящиеся электроды
Характеристики
Остались вопросы?Не нашли свой ответ в руководстве или возникли другие проблемы? Задайте свой вопрос в форме ниже с подробным описанием вашей ситуации, чтобы другие люди и специалисты смогли дать на него ответ. Если вы знаете как решить проблему другого человека, пожалуйста, подскажите ему :)













