Измерительные приборы Bosch DLE 40 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

Italiano |
37
Bosch Power Tools
2 609 140 582 | (14.7.11)
Funzioni di misurazione
Misurazione di lunghezze
Per le misurazioni di lunghezze premere il tasto
5
. Sul display
appare la visualizzazione per la misurazione di lunghezze .
Per puntare e per misurare preme-
re brevemente una volta sul tasto
di misurazione
9
.
Il valore di misura rilevato appare
visualizzato nella parte inferiore
del display.
Misurazione di superfici
Per le misurazioni di superfici premere il tasto
4
. Sul display
appare la visualizzazione per la misurazione di superfici .
Eseguire in un secondo tempo la misurazione della lunghezza
e della larghezza una dopo l’altra procedendo come nel caso
della misurazione di lunghezze. Il raggio laser resta attivato tra
le due operazioni di misurazione.
A conclusione della seconda misu-
razione, la superficie viene calco-
lata automaticamente e visualizza-
ta. L’ultimo valore singolo di
misurazione si legge nella parte in-
feriore del display, il risultato fina-
le nella parte superiore.
Misurazione di volumi
Per le misurazione di volumi premere il tasto
10
. Sul display
appare la visualizzazione per la misurazione di volumi
.
Eseguire in un secondo tempo la misurazione della lunghezza,
della larghezza e dell’altezza una dopo l’altra procedendo co-
me nel caso della misurazione di lunghezze. Il raggio laser re-
sta attivato tra le tre operazioni di misurazione.
Una volta conclusa la terza misura-
zione, il volume viene calcolato au-
tomaticamente e subito visualizza-
to. L’ultimo valore singolo di
misurazione si legge nella parte in-
feriore del display, il risultato fina-
le nella parte superiore.
Misurazione in continuo (vedi figura D)
Durante la misurazione in continuo, lo strumento di misura
può essere mosso relativamente alla mira, per cui il valore mi-
surato viene attualizzato ca. ogni 0,5 s. È possibile ad esem-
pio allontanarsi da una parete fino alla distanza desiderata, la
distanza attuale è sempre leggibile.
Per le misurazioni continue selezionare innanzitutto la funzio-
ne misurazione di lunghezze e premere poi il tasto
9
fino a
quando sul display compare il simbolo
per misurazione
continua. Il laser viene attivato e la misurazione inizia subito.
Muovere lo strumento di misura fi-
no a quando la distanza desiderata
viene visualizzata in basso sul dis-
play.
Premendo brevemente il tasto
9
termina la misurazione in conti-
nuo. L’ultimo valore misurato viene visualizzato in basso sul
display. Premendo a lungo il tasto
9
si riattiva la misurazione
in continuo.
La misurazione in continuo si disinserisce automaticamente
dopo 5 min. L’ultimo valore misurato rimane visualizzato in
basso sul display.
Cancellazione dei valori di misurazione
Premendo brevemente il tasto
13
è possibile cancellare in tut-
te le funzioni di misurazione l’ultimo singolo valore di misura
rilevato. Premendo ripetutamente brevemente il tasto vengo-
no cancellati i singoli valori misurati seguendo l’ordine inver-
so.
Funzioni di memoria
Quando si spegne lo strumento di misura il valore che si trova
in memoria resta.
Salvataggio in memoria/addizione dei valori di misurazio-
ne
Premere il tasto di addizione della
memoria
3
per salvare in memoria
l’attuale valore di misura rilevato –
a seconda dell’attuale funzione di
misurazione un valore di lunghez-
za, valore di superficie oppure va-
lore volumetrico. Non appena si
salva in memoria un valore, sul di-
splay appare
«M»
, il segno
«+»
sul retro lampeggia brevemen-
te.
Se nella memoria dovesse trovarsi già un valore salvato, il
nuovo valore viene addizionato a quello in memoria. Ciò av-
viene comunque soltanto se le unità di misura corrispondono
reciprocamente.
Se nella memoria dovesse trovarsi p. es. un valore di superfi-
cie e l’attuale valore misurato è un valore di volume, non sarà
possibile effettuare l’operazione di addizione. Sul display
lampeggia brevemente
«Error»
.
Sottrazione dei valori di misurazione
Premere il tasto di sottrazione della memoria
11
per sottrarre
dal valore salvato l’attuale valore di misura rilevato. Non appe-
na si sottrae un valore, sul display appare
«M»
, il segno
«– »
sul retro lampeggia brevemente.
Se un valore è già salvato in memoria, il nuovo valore di misura
rilevato può essere sottratto soltanto se le unità di misura cor-
rispondono reciprocamente (vedere «Salvataggio in memo-
ria/addizione dei valori di misurazione»).
OBJ_DOKU-27402-001.fm Page 37 Thursday, July 14, 2011 10:43 AM












