TESY GCU 1015 L52 RC 304141 - Инструкция по эксплуатации - Страница 32

Водонагреватели TESY GCU 1015 L52 RC 304141 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.

Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.

"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.
Страница:
/ 124
Загружаем инструкцию
background image

32

       

Gebrauchsanleitung und pflege

IT

IV. 

DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 

L’apparecchio è costituito da un corpo, da una flangia, da 

un pannello di controllo in plastica e da una valvola di non 

ritorno.

1. 

Il corpo è costituito da un serbatoio in acciaio 

(recipiente d’acqua) e rivestimento esterno in plastica 

con isolamento termico fra di loro. Il recipiente d’acqua 

è protetto da due tubi con filettatura G ½ “ uno per la 

consegna di acqua fredda (segnalato da un anello blù) 

e uno per l’uscita di acqua calda (segnalato da un anello 

rosso). Il serbatoio interno è stato fatto da acciaio nero, 

protetto dalla corrosione da un rivestimento speciale in 

vetroceramica.

2. 

Sulla flangia è stato montato un riscaldatore elettrico 

e un anodo di magnesio. Tramite dei bulloni è stato 

montato al recipiente d’acqua.

Il riscaldatore elettrico serve a riscaldare l’acqua nel 

serbatoio e viene regolato dallo termostato, che mantiene 

automaticamente una certa temperatura.
Sul pannello di plastica sono stati montati: chiave /a 

seconda del modello/, termostato regolabile /a seconda del 

modello/, interruttore termico e spie di controllo 
L’interruttore termico è un apparecchio che protegge dal 

surriscaldamento, che spegne il riscaldatore dalla rete 

elettrica, quando la temperatura dell’acqua abbia raggiunto 

valori troppo alti. Se questo apparecchio venisse azionato, è 

necessario rivolgervi ad un cento di assistenza tecnica.
Le spie di controllo /a seconda del modello/ sul pannello di 

controllo, segnano il regime in cui si trova l’apparecchio. 
L’anodo di magnesio protegge in più il serbatoio interno 

dalla corrosione, negli scaldabagni con rivestimento in 

vetroceramica. 

3. 

La valvola di non ritorno previene che l’apparecchio 

venga completamente svuotato se improvvisamente si 

fermasse la consegna di acqua fredda dalla rete idrica. 

La valvola protegge l’apparecchio dall’aumento della 

pressione nel recipiente d’acqua fino a un valore più alto 

di quello ammesso in regime di riscaldamento ( ! se cresce 

la temperatura, cresce anche la pressione), attraverso 

la fuoriuscita delle eccedenze attraverso l’apertura di 

drenaggio. È normale che in regime di riscaldamento 

sgoccioli un po’ d’acqua. Questo deve essere preso in 

considerazione durante il montaggio dello scaldabagno.

ATTENZIONE! La valvola di sicurezza non può 

preservare lo scaldabagno nel caso in cui la pressione 

dell'acqua superi i valori che la sua struttura può sopportare. 

V. 

MONTAGGIO E ACCENSIONE 

Attenzione! Il montaggio e il collegamento scorretto 

dell‘apparecchio puo‘ avere delle conseguenze gravi 

alla salute  e la vita degli utenti, perfino e non solo 

disabilita‘ fisiche e/oppure morte. Inoltre puo‘ causare 

danni e/oppure distruzione della vostra proprieta‘, nonche‘ 

di quella di terzi per la verifica di alluviamento, esplosione e 

incendio.

 

Il montaggio, il collegamento alla rete idrica, alla rete elettrica 

e la messa in posa deve essere fatto esclusivamente da tecnici 

elettrici qualificati e tecnici per riparazione e montaggio , che 

abbiano ottenuto la loro abilità sul territorio del paese, dove si 

effettua il montaggio e l‘avvio dell‘apparecchio in conformità al 

quadro normativo.

1. 

Montaggio

È raccomandabile montare l’apparecchio più vicino possibile 

ai posti d’utilizzo di acqua calda, per ridurre le perdite di calore 

nell’acquedotto. Durante il montaggio l’apparecchio deve 

essere situato in un luogo dove non venisse bagnato da acqua. 
L’apparecchio viene sospeso su dei tasselli portanti, 

montati sul suo corpo. Il montaggio avviene tramite due 

ganci (min. D 4 mm) fissati in maniera solida sul muro ( 

sono inclusi nel completo di montaggio). La costruzione 

del tassello portante, nel caso degli scaldabagni montabili 

sopra/sotto

 il lavandino è universale e ammette che la 

distanza fra i ganci sia da 96 a 114 mm. (

fig.2

)  

IMPORTANTE: Il tipo dello scaldabagno da montare 

SOTTOLAVELLO / SOPRALAVELLO è segnato sul 

prodotto stesso. Gli scaldabagni montabili 

sopralavello

 

vengono montati in maniera che i tubi entrata/uscita siano 

diretti verso il basso (verso il pavimento del locale). Gli 

scaldabagni montabili 

sottolavello

, vengono posizionati 

in modo che i tubi entrata/uscita siano orientati verso 

l’alto (verso il soffitto del locale).
Per avere una piena chiarezza riguardo il fissaggio alla parete 

vedi la 

fig

.2 (А - sopralavello; B - montaggio sottolavello).

ATTENZIONE! Per evitare infortuni all’utente e a terzi 

se si dovesse rivelare un malfunzionamento nel 

sistema di consegna d’acqua calda, è necessario che 

l’apparecchio venga montato in locali che abbiano un 

isolamento idrico nel pavimento e un drenaggio nella 

canalizzazione. Non dovete mai mettere sotto l’apparecchio, 

oggetti che non siano idrorepellenti. Se montate 

l’apparecchio in locali senza l’isolamento idrico sul 

pavimento, è necessario fare una vasca di protezione sotto di 

esso con un drenaggio verso la canalizzazione. 

Nota: la vasca di protezione non rientra nel corredo e 

viene scelta dall’utente.

2. 

Collegamento dello scaldabagno alla rete idrica 

Fig. 4

a - per montaggio sopralavello

Fig. 4

b - per montaggio sottolavello

Ove: 1 - Tubo d’entrata; 2 - valvola di sicurezza (0.8 MPa); 3 

- valvola riducente (quando la pressione nell’acquedotto è 

superiore allo 0,6MPa); 4 - rubinetto dell’acqua; 5 - imbuto 

collegato alla canalizzazione; 6 - tubo di gomma; 7 – 

rubinetto di svuotamento dello scaldabagno 
Collegando lo scaldabagno alla rete idrica, si devono 

prendere in considerazione i segni /anelli/ colorati che 

sono indicati sui tubi dell’apparecchio:  

BLÙ

 -  per l’acqua fredda /d’entrata/,  

ROSSO 

 -  per l’acqua calda /d’uscita/.

È obbligatorio installare la valvola di non ritorno, con 

la quale è stato acquistato lo scaldabagno. La valvola si 

installa all’entrata dell’acqua fredda, in conformità alla 

freccia sul suo corpo, che indica la direzione dell’acqua 

fredda in entrata.  

Eccezione: Se le regolazioni (le norme) locali richiedono 

l’utilizzo di un’altra valvola di sicurezza oppure un 

meccanismo (corrispondente a EN 1487 o EN 1489), essi 

devono essere comprati in aggiunta. Per i meccanismi 

Полезные видео

Характеристики

Оцените статью
tehnopanorama.ru
Остались вопросы?

Не нашли свой ответ в руководстве или возникли другие проблемы? Задайте свой вопрос в форме ниже с подробным описанием вашей ситуации, чтобы другие люди и специалисты смогли дать на него ответ. Если вы знаете как решить проблему другого человека, пожалуйста, подскажите ему :)

Задать вопрос

Часто задаваемые вопросы
Как посмотреть инструкцию к TESY GCU 1015 L52 RC 304141?
Необходимо подождать полной загрузки инструкции в сером окне на данной странице
Руководство на русском языке?
Все наши руководства представлены на русском языке или схематично, поэтому вы без труда сможете разобраться с вашей моделью
Как скопировать текст из PDF?
Чтобы скопировать текст со страницы инструкции воспользуйтесь вкладкой "HTML"