Black+Decker BXDH20E - Инструкция по эксплуатации - Страница 28

Осушители воздуха Black+Decker BXDH20E - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.

Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.

"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.
Страница:
/ 88
Загружаем инструкцию
background image

ITALIANO

Tradotto dal manuale di istruzioni originale

28

Verificare i dispositivi elettrici

 

♦ La riparazione e la manutenzione dei componenti elettrici devono comprendere 

controlli di sicurezza iniziali e procedure di ispezione dei componenti stessi. Se fosse 

presente un guasto che possa compromettere la sicurezza, non si dovrà collegare 

alcuna alimentazione elettrica al circuito finché il guasto non sia stato conveniente

-

mente risolto. Se non fosse possibile risolvere immediatamente il guasto, ma fosse 

necessario continuare l’operazione, si dovrà cercare una soluzione temporanea 

adeguata. Si dovrà comunicare il problema al proprietario del dispositivo, affinché sia 

notificato a tutte le parti.

 

♦ Le verifiche iniziali di sicurezza devono comprendere: che i condensatori siano 

scarichi, verifica da realizzare in sicurezza, per evitare che si formino scintille; che cavi 

e dispositivi elettrici attivi non siano esposti durante il caricamento, il recupero o lo 

spurgo del sistema; che la presa a terra sia sempre attiva.

RIPARAZIONE DEI COMPONENTI SIGILLATI

 

♦ Durante le riparazioni dei componenti sigillati, tutte le alimentazioni elettriche devono 

essere scollegate dal dispositivo sul quale si sta lavorando, prima di togliere i coperchi 

sigillati, ecc. Se fosse assolutamente necessario alimentare elettricamente il dispositivo 

durante il servizio, si deve posizionare il Rilevatore di fughe, in modalità di funziona

-

mento costante, nel punto più critico, affinché possa avvisare se si verificasse una 

situazione potenzialmente pericolosa.

 

♦ Si dovrà prestare particolare attenzione a quanto segue, per garantire che, lavorando 

con componenti elettrici, non si modifichi il corpo in modo da influire sul sistema di 

protezione. Ciò comprende danni ai cavi, un numero ec- cessivo di collegamenti, 

morsetti non realizzati secondo le specifiche originali, danni ai giunti, regolazione erro- 

nea dei premistoppa, ecc. Assicurarsi che l’apparecchio sia montato in modo sicuro. 

Assicurarsi che i giunti o i materiali di sigillatura non siano usurati, in modo da non 

poter evitare l’entrata di atmosfere infiammabili. I pezzi di ricambio devono rispettare le 

specifiche del fabbricante.

 

♦ NOTA: L’utilizzo di un sigillante al silicio può ridurre l’efficacia di alcuni tipi di dispositivi 

di rilevamento di fughe.

 

♦ I componenti intrinsecamente sicuri non devono essere isolati prima di lavorare su di 

loro.

RIPARAZIONE DI COMPONENTI INTRINSECAMENTE SICURI

 

♦ Non applicare carichi induttivi o a capacitanza permanente al circuito senza prima 

assicurarsi che non eccedano la tensione e la corrente consentite per il dispositivo.

 

♦ I componenti intrinsecamente sicuri sono gli unici tipi sui quali si può lavorare in 

presenza di un’atmosfera infiammabile. L’apparecchio di prova deve avere la qualifica 

corretta. Sostituire i componenti solamente con parti indicate dal fabbricante. Altre parti 

potrebbero provocare l’ignizione del refrigerante nell’atmosfera, a causa di una fuga.

CABLAGGIO

 

♦ Verificare che il cablaggio non sia esposto a usura, corrosione, eccessiva pressione, 

bordi affilati o qualsiasi altro effetto ambientale avverso. La verifica dovrà tenere conto 

anche degli effetti dell’invecchiamento o delle vi- brazioni continue, provenienti da fonti 

come compressori o ventilatori.

RILEVAMENTO DI REFRIGERANTI INFIAMMABILI.

 

♦ In nessun caso si dovranno utilizzare potenziali fonti di ignizione per la ricerca o il rile

-

vamento di fughe di refrigerante. Non si devono usare torce ad alogenuri (o qualsiasi 

altro rilevatore che utilizzi fiamme vive).

METODI DI RILEVAMENTO DI FUGHE

 

♦ ♦ I seguenti metodi di rilevamento di fughe sono conside- rati accettabili per i sistemi 

che contengono refrigeranti infiammabili. Per rilevare refrigeranti infiammabili si devono 

usare rilevatori elettronici di fughe, ma la sensibi- lità potrebbe non essere adeguata o 

potrebbe essere necessaria una ricalibratura. (Il dispositivo di rilevamento deve essere 

calibrato in un’area senza refrigerante).

 

♦ Assicurarsi che il rilevatore non sia una potenziale fonte di ignizione e che sia indicato 

per il refrigerante utilizzato. Il dispositivo di rilevamento di fughe si dovrà attenere a 

una certa percentuale di LFL del refrigerante, si dovrà calibrare con il refrigerante 

utilizzato e si dovrà confermare la percentuale adeguata di gas (massimo 25%). I fluidi 

di rilevamento di fughe sono indicati per la maggior parte dei refrigeranti, ma si deve 

evitare l’uso di detergenti che contengano cloro, visto che il cloro potrebbe reagire 

con il refrigerante e corrodere le tuba- zioni di rame. Se si avesse il sospetto di una 

fuga, tutte le fiamme vive devono essere eliminate / spente. Se si trova una fuga di 

refrigerante che richiede una brasatura, tutto il refrigerante deve essere evacuato dal 

sistema o isolato (mediante valvole di chiusura) in una parte del sistema lontana dalla 

fuga. L’azoto senza ossigeno (OFN) deve essere spurgato mediante il sistema prima e 

durante il procedimento di brasatura.

ESTRAZIONE E SMALTIMENTO

 

♦ Quando si rompa il circuito del refrigerante, per effet- tuare riparazioni o per qualsiasi 

altro motivo, si devono impiegare procedimenti convenzionali. È importante, tuttavia, 

seguire le migliori procedure, tenuto conto dell’infiammabilità. Si deve rispettare il 

seguente procedi- mento: eliminare il refrigerante; spurgare il circuito con del gas 

inerte; evacuare nuovamente con del gas inerte; aprire il circuito, tagliandolo o 

saldandolo. La ricarica di refrigerante sarà recuperata nei corretti cilindri di recupe- 

ro. Il sistema si “spurgherà” con OFN per rendere sicura l’unità. Si potrebbe dover 

ripetere questo procedimento varie volte. Non utilizzare aria compressa o ossigeno per 

questa operazione. Si deve ottenere il risciacquo rompendo il vuoto nel sistema con 

OFN e continuare a riempire fino ad ottenere la pressione di lavoro, poi si espellerà 

nell’atmosfera e, infine, si ridurrà il vuoto. Si dovrà ripetere questo procedimento fino 

ad eliminare completamente il refrigerante dal sistema. Quando di utilizza la ricarica 

finale di OFN, il sistema deve essere scaricato rispettando la pressione atmosferica, 

per consentire l’esecuzione del lavoro. Questa operazione è assolutamente vitale se si 

devono effettuare lavori di brasatura sulle tubazioni. Assicurasi che l’uscita della pompa 

a vuoto non si trovi vicino a nessuna fonte di ignizione e che sia presente una buona 

ventilazione.

PROCEDIMENTI DI RICARICA

 

♦ Oltre ai procedimenti di ricarica convenzionali, si devono rispettare i seguenti requisiti.

 

♦ Assicurarsi che non si verifichi una contaminazione di vari refrigeranti quando si utilizza 

il dispositivo di ricarica. Le tubazioni o le linee devono essere il più corte possibile, per 

minimizzare la quantità di refrigerante che contengono.

 

♦ I cilindri devono rimanere in posizione verticale.

 

Assicurarsi che il sistema di raffreddamento sia collegato a terra, prima di caricare il 

sistema con il refrigerante.

 

♦ Etichettare il sistema, quando la ricarica sia completa (se non è così).

 

♦ Bisogna essere estremamente cauti, per non riempire eccessivamente il sistema di 

raffreddamento.

 

♦ Prima di ricaricare il sistema, praticare la prova di pressione con OFN. Al termine della 

ricarica, ma prima dell’avvio, il sistema dovrà essere verificato contro le fughe. Si deve 

effettuare una prova di fuga di controllo prima di lasciare il luogo.

SMANTELLAMENTO

 

♦ Prima di effettuare questo procedimento, è fondamentale che il tecnico conosca 

perfettamente il dispositivo e tutti i sui particolari. Si raccomanda come buona prassi 

che tutti i refrigeranti siano recuperati in sicurezza. Prima di realizzare l’operazione, 

si estrarrà un campione di olio e di refrigerante, nel caso fosse necessaria un’analisi 

prima del riutilizzo del refrigerante rigenerato. È fondamentale che l’energia elettrica sia 

disponibile prima di iniziare l’operazione.

 

♦ a) Prendere dimestichezza con il dispositivo e il suo funzionamento.

 

♦ b) Isolare elettricamente il sistema.

 

♦ c) Prima di iniziare il procedimento, assicurarsi che: il dispositivo di manipolazione 

meccanico sia disponibile, se necessario, per la manipolazione del refrigerante; tutto il 

dispositivo di protezione personale sia disponi- bile e usato correttamente; il processo 

di recupero sia sempre supervisionato da una persona competente; i dispositivi e i 

cilindri di recupero rispettino le normative adeguate.

 

♦ d) Se possibile, pompare il sistema di refrigerante.

 

♦ e) Se non fosse possibile pomparlo a vuoto, disporre un collettore, affinché il refrige

-

rante possa essere estratto dalle varie parti del sistema.

 

♦ f) Assicurarsi che il cilindro sia posizionato sulla bilancia, prima di effettuare il recupero.

 

♦ g) Avviare la macchina di recupero e agire secondo le istruzioni del fabbricante.

 

♦ h) Non riempire troppo i cilindri. (Non oltre il 80% di ricarica liquida in volume).

 

♦ i) Non superare la pressione massima di lavoro del cilindro, anche se solo tempora

-

neamente.

 

♦ j) Quando i cilindri si siano riempiti correttamente e il sia terminato il processo, assicu

-

rarsi che i cilindri e il dispositivo siano ritirati immediatamente dal luogo e

 

♦ che tutte le valvole di isolamento del dispositivo siano chiuse.

 

♦ k) Il refrigerante recuperato non deve essere caricato in un altro sistema di raffredda

-

mento, se non dopo essere stato pulito e verificato.

ETICHETTATURA

 

♦ Il dispositivo deve essere etichettato con l’indicazione di essere stato disattivato e 

svuotato dal refrigerante. L’etichetta dovrà riportare data e firma.

 

♦ Assicurarsi che il dispositivo disponga di etichette indicanti che il dispositivo stesso 

contiene refrigerante infiammabile.

RECUPERO

 

♦ Quando si evacua il refrigerante di un sistema, per eseguire la manutenzione o per la 

disattivazione, si raccomanda una buona prassi per l’eliminazione sicura dei refrige

-

ranti. Quando si trasferisca il refrigerante ai cilindri, assicurarsi di utilizzare solamente 

cilindri adatti al recupero di refrigeranti. Assicurarsi di avere a disposizione la quantità 

corretta di cilindri, che possa contenere il carico completo del sistema. Tutti i cilindri 

che saranno utilizzati sono progettati per il refrigerante recuperato

Характеристики

Оцените статью
tehnopanorama.ru
Остались вопросы?

Не нашли свой ответ в руководстве или возникли другие проблемы? Задайте свой вопрос в форме ниже с подробным описанием вашей ситуации, чтобы другие люди и специалисты смогли дать на него ответ. Если вы знаете как решить проблему другого человека, пожалуйста, подскажите ему :)

Задать вопрос

Часто задаваемые вопросы
Как посмотреть инструкцию к Black+Decker BXDH20E?
Необходимо подождать полной загрузки инструкции в сером окне на данной странице
Руководство на русском языке?
Все наши руководства представлены на русском языке или схематично, поэтому вы без труда сможете разобраться с вашей моделью
Как скопировать текст из PDF?
Чтобы скопировать текст со страницы инструкции воспользуйтесь вкладкой "HTML"