Шуруповерты VERTO 50G852 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

38
Nonostante la progettazione sicura dell’elettroutensile, l’utilizzo di 
sistemi di protezione e di misure di protezione supplementari, vi è 
sempre un rischio residuo di lesioni durante il lavoro.
CARATTERISTICHE E APPLICAZIONI
I trapani a percussione sono elettroutensili manuali con classe di 
isolamento II. Gli utensili sono azionati da un motore a spazzole 
monofase, la cui velocità  è ridotta per mezzo di un riduttore a 
ingranaggi. Questo tipo di elettroutensili sono largamente utilizzati per 
eseguire fori nel legno e in materiali simili, nel metallo, nella ceramica 
e nella plastica, nella modalità senza percussione, e nel cemento, nei 
mattoni e in materiali simili, nella modalità con percussione. I suoi settori 
di utilizzo sono i lavori edili, di falegnameria, e tutti i lavoro nell’ambito 
dell’attività amatoriale (hobbistica).
È vietato utilizzare l’elettroutensile in modo non conforme alla sua 
destinazione d’uso
DESCRIZIONE DELLE PAGINE DEI DISEGNI
La numerazione che segue si riferisce agli elementi dell’elettroutensile 
presentati nelle pagine dei disegni del presente manuale.
1.
Mandrino
2.
Selettore della modalità di funzionamento
3.
Pulsante di blocco dell’interruttore
4.
Selettore del verso di rotazione
5.
Manopola di regolazione della velocità
6.
Interruttore
7.
Impugnatura supplementare
8.
Asta di profondità
9.
Selettore di cambio marcia
* Possono presentarsi differenze tra il disegno e il prodotto
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
ATTENZIONE
AVVERTENZA
MONTAGGIO/REGOLAZIONE
INFORMAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO E ACCESSORI
1. Chiave - manopola
2
. Impugnatura
supplementare
3
. Asta di profondità
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
MONTAGGIO DELL’IMPUGNATURA SUPPLEMENTARE
Per la propria sicurezza personale si consiglia di utilizzare sempre 
l’impugnatura supplementare (7). La possibilità di ruotare 
l’impugnatura supplementare, prima di serrarla sul corpo del 
trapano, permette di scegliere la posizione più comoda per il 
determinato lavoro da svolgere.
MONTAGGIO DELL’ASTA DI PROFONDITÀ
L’asta (
8
) serve a regolare la profondità di foratura del materiale.
•
Allentare la manopola che blocca la flangia dell’impugnatura 
supplementare (
7
).
•
Inserire l’asta di profondità (
8
) nel foro nella flangia dell’impugnatura
supplementare.
•
Regolarla alla profondità di foratura desiderata.
•
Fissarla, serrando la manopola di fissaggio.
FISSAGGIO DEGLI UTENSILI DI LAVORO
Scollegare l’elettroutensile dall’alimentazione.
•
Inserire la chiave in uno dei fori laterali del mandrino (
1
).
•
Aprire il mandrino fino alla dimensione desiderata.
•
Inserire la punta fino in fondo nell’apertura del mandrino.
•
Per mezzo della chiave (inserita in successione nei tre fori laterali del 
mandrino) serrare il mandrino attorno alla punta.
Bisogna sempre ricordarsi di estrarre la chiave dal trapano al 
termine delle operazioni di inserimento e di estrazione della punta.
FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO
La tensione di rete deve corrispondere al valore di tensione indicato 
sulla targhetta nominale del trapano.
Accensione 
- premere il pulsante dell’interruttore (
6
) e mantenerlo premuto.
Spegnimento
- rilasciare il pulsante dell’interruttore (
6
).
Blocco dell’interruttore (funzionamento continuo)
Accensione:
•
Premere il pulsante dell’interruttore (
6
) e mantenerlo premuto.
•
Premere il pulsante di blocco dell’interruttore (
3
) (
dis. A
).
•
Rilasciare il pulsante dell’interruttore (
6
).
Spegnimento:
•
Premere e rilasciare il pulsante dell’interruttore (
6
).
La velocità di rotazione dell’alberino viene regolata con il grado di 
pressione sul pulsante dell’interruttore.
MANOPOLA DI REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DELL’ALBERINO
Il trapano permette il funzionamento con diverse velocità di rotazione 
dell’alberino. La regolazione avviene con la manopola (
5
) (
dis. A
).
Nell’ambito di ogni regolazione della manopola di regolazione della 
velocità, la velocità può essere regolata in modo continuo aumentando 
o diminuendo la pressione sul pulsante dell’interruttore (
6
).
•
Ruotando la manopola (
5
) a destra si ottiene un aumento di velocità,
•
Ruotando la manopola (
5
) a sinistra si ottiene una riduzione di velocità.
La regolazione corretta della velocità viene effettuata quando il trapano 
è in funzione a vuoto con la funzione di blocco dell’interruttore attivata. 
La velocità così regolata, sotto carico può subire una riduzione.
CAMBIO DELLA MARCIA
Il trapano possiede un selettore di cambio marcia (
9
) che permette di
aumentare la gamma delle velocità (
dis. C
).
I marcia
: velocità più basse – per realizzare fori di maggior diametro o
per lavorare con materiali duri.
II marcia
: velocità più alte – per realizzare fori di minor diametro o per
lavorare con materiali morbidi.
Per forare, a seconda del materiale, bisogna regolare il selettore delle 
marce (
9
) nella posizione adatta. Se non si riesce a spostare il selettore
ruotare lievemente l’alberino.
Non spostare mai il selettore di cambio marcia quando il 
trapano  è in funzione. Questo può provocare il danneggiamento 
dell’elettroutensile.
VERSO DI ROTAZIONE DESTRA - SINISTRA
Mediante il selettore del verso di rotazione (
4
) si seleziona il verso di
rotazione dell’alberino del trapano (dis. A).
Rotazione a destra
- posizionare il selettore (
4
) a sinistra.
Rotazione a sinistra
- posizionare il selettore (
4
) a destra.
* In alcuni casi la posizione del selettore rispetto al verso di rotazione può essere diversa 
da quanto descritto. Bisogna fare riferimento ai simboli grafici posti sul selettore o sul 
corpo dello strumento.
È vietato effettuare cambi del verso di rotazione mentre l’alberino 
del trapano è in rotazione. Prima dell’avviamento, bisogna 
controllare che il selettore del verso di rotazione sia nella posizione 
corretta.
SELETTORE DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Il selettore della modalità di funzionamento (
2
) permette di selezionare
la modalità di funzionamento opportuna: foratura senza percussione 
o con percussione. (
dis. B
). Per forare materiali come: metallo, legno,
ceramica, plastica e simili, il selettore va regolato nella posizione di 
funzionamento senza percussione (simbolo della punta). Per forare 
materiali come pietra, cemento, mattoni e simili, bisogna impostare 
il selettore nella posizione per il funzionamento con la percussione 
(simbolo del martello). I fori nel legno, nei materiali simili e nel metallo 
si effettuano con punte in acciaio a taglio rapido o in acciaio al carbonio 
(solo nel legno e in materiali simili). Per forare con percussione si 
utilizzano punte speciali con placchette al carburo di tungsteno (widia).
Non si deve utilizzare la rotazione a sinistra nella modalità con 
percussione.
Un’operazione di foratura di lunga durata a bassa velocità espone 
al rischio di surriscaldamento del motore. Bisogna fare pause 
periodiche o permettere che lo strumento funzioni a velocità 
massima senza carico per circa 3 minuti. Fare attenzione a non 

 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 