Falmec Nuvola isola 140 - Инструкция по эксплуатации - Страница 22

Вытяжки Falmec Nuvola isola 140 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.

Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.

"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.
Страница:
/ 88
Загружаем инструкцию
background image

22

Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di legge in vi-
gore. 

Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica, controllare che:

• 

la tensione di rete corrisponda a quella riportata dalla targhetta posta all’interno della 
cappa;

• 

l’impianto elettrico sia a norma e possa sopportare il carico dell’apparecchio (vedere la 
targhetta caratteristiche tecniche posizionata all’interno della cappa);

• 

la spina e il cavo, una volta collegati, non entrino in contatto con parti calde aventi tem-
perature superiori a 70 °C

• 

l’impianto di alimentazione sia munito di eicace e corretto collegamento di terra se-
condo le norme vigenti;

• 

la presa usata per il collegamento sia facilmente raggiungibile con l’apparecchiatura in-
stallata.

Alcuni tipi di apparecchi possono essere dotati di cavo senza spina; in questo caso, la spina 
da utilizzare deve essere dei tipo “normalizzato” tenendo conto che il ilo giallo-verde deve 
essere utilizzato per la messa a terra, il ilo blu deve essere utilizzato per il neutro e il ilo 
marrone deve essere utilizzato per la fase.
Montare sul cavo di alimentazione una spina adatta al carico e collegarla ad una adeguata 
spina di sicurezza.
Se un apparecchio isso non è provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro dispo-
sitivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una distanza di apertura dei contatti che 
consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, tali 
dispositivi di disconnessione devono essere previsti nella rete di alimentazione conforme-
mente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non vengano ri-
spettate.

SCARICO FUMI (parte riservata solo a personale qualiicato 
per il montaggio della cappa)

CAPPA IN VERSIONE AD EVACUAZIONE 
ESTERNA (ASPIRANTE)

In questa versione i fumi e i vapori della cucina 
vengono convogliati verso l’esterno attraverso un 
tubo di scarico.
Il raccordo di uscita aria del motore deve essere 
collegato con un tubo che conduce i fumi e i va-
pori in una uscita esterna.

Non collegare l’apparecchio a condotti di sca-
rico dei fumi prodotti dalla combustione (ad 
es. caldaie, caminetti, ecc...) e rispettare obbli-
gatoriamente le norme vigenti sullo scarico 
dell’aria all’esterno.

Il tubo di uscita dei fumi deve avere:
- un diametro o delle dimensioni non inferiori a 
quelle del raccordo della cappa
- una leggera inclinazione verso il basso (caduta) 
nei tratti orizzontali per evitare che, qualora si for-
masse condensa, questa reluisca nella cappa;
- il numero minimo indispensabile di curve;
- lunghezza minima indispensabile (tubazioni lun-

ghe e con diverse curve potrebbero ridurre la capacità di aspirazione della cappa e innescare 
delle vibrazioni della valvola di non ritorno).
Se il tubo di uscita dei fumi passa attraverso ambienti freddi come soitte ecc., è possibile 
che si formi dell'acqua di condensa a causa di eventuali sbalzi di temperatura. In questo caso 
è necessario isolare la tubazione.
Con la cappa viene fornita in dotazione una valvola di non ritorno la cui funzione è impedire 
scambi d'aria con l'esterno quando la cappa non è in funzione: per ulteriori informazioni 
leggere il capitolo istruzioni di montaggio a pag

22

.

Quando la cappa da cucina viene utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi 
che impiegano gas o altri combustibili, il locale deve disporre di suiciente ventilazio-
ne secondo le norme vigenti.

Deviazione per la Germania: quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati con energia 
diversa da quella elettrica sono in funzione simultaneamente, la pressione negativa nel locale non 
deve superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).

CAPPA IN VERSIONE A RICICLO INTERNO (FILTRANTE)

Cappa non predisposta per il montaggio dei iltri al carbone attivo e quindi non installabile 
in versione a riciclo interno.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO (parte riservata solo a perso-
nale qualiicato per il montaggio della cappa)

Prima di installare la cappa accertarsi che il controsoitto sia stato oppor-
tunamente rinforzato e che sia in grado di sorreggere l’apparecchio in to-
tale sicurezza: il peso della cappa, nelle varie conigurazioni di montaggio, 
è riportato nelle schede tecniche inserite nelle prime pagine di questo li-
bretto.

Fase 

A

 pag. 8

• 

Praticare un foro sul controsoitto come indicato in Fig. 

2

 (per le dimensioni della 

foratura vedere le schede tecniche inserite nelle prime pagine di questo libretto). Nel 
caso vengano predisposti dei proili di rinforzo all’interno del cartongesso, mantenere 
una distanza minima di 60mm dal perimetro della foratura (Fig. 

1

).

Fase 

B

 pag. 8

• 

Veriicare che le alette (

H

) della dima di protezione (

G

) fornita in dotazione siano piegate 

dal lato opposto a quello dotato di biadesivo; in caso contrario piegarle utilizzando un’at-
trezzatura idonea (es: pinza) (Fig. 

1

).

• 

Togliere la pellicola dal biadesivo già applicato sulla dima di protezione (

G

)(Fig. 

2

) e 

inserire quest'ultima nel foro praticato sul controsoitto tenendola inclinata per farla 
passare agevolmente (Fig. 

3

); completare l'operazione facendo aderire la dima di pro-

tezione (

G

) al controsoitto in cartongesso (Fig. 

4

).

Fase 

C

 pag. 9

• 

Misurare la distanza dei fori di sicurezza sulla cappa (X e Y - Fig. 

1

); in base alle misure 

rilevate segnare due punti di foratura sul 

soitto in muratura

 (X e Y - Fig. 

2

). Forare 

con punta ø9 mm in corrispondenza dei punti segnati e inserire gli appositi tasselli ad 
espansione con occhiello in dotazione (Fig. 

3

).

l tasselli forniti con la cappa sono utilizzabili unicamente su soitti in mu-
ratura: 

se si rendesse necessario agganciare le catenelle su soitti di materiale 

diverso, valutare altri sistemi di issaggio tenendo conto della resistenza del muro 
e del peso della cappa (indicato nelle schede tecniche inserite nelle prime pagi-

ne di questo libretto).

• 

Fissare agli occhielli le catenelle di sicurezza (Fig. 

); quest'ultime verranno successiva-

mente issate alla cappa come sostegno di sicurezza.

La cappa ha la possibilità di essere installata in varie conigurazioni, a seconda di dove 
si desidera posizionare l’unità motore (unità motore posizionata sulla cappa o unità 
motore remota sottotetto (URS) o esterna (URE)). 
Seguire le istruzioni corrispondenti all'installazione desiderata.

 UNITÀ MOTORE POSIZIONATE SULLA CAPPA

UNITA’ MOTORE (UM) POSIZIONATA SULLA CAPPA

L'unità motore (

UM

) è collegata direttamente alla cappa.

Il motore utilizzato nell’unità motore (

UM

) è dotato di serie della valvola di 

non ritorno, già installata. 

Fase 

D

 pag. 10

Rimuovere la langia (FC) montata sulla cappa (Fig. 

1

) e la langia (FM) montata sull’unità 

motore (UM) (Fig. 

2

).

Deinire la direzione di uscita dell’aria mediante la rotazione della langia (

FL

) dell’unità mo-

tore (

UM

) (Fig. 

3A

 - 

3B

). 

Per facilitare eventuali operazioni di manutenzione, una volta deinita la posizione della 
langia (

FL

), prima di issare quest'ultima al componente (

FLF

), rimuovere due delle viti di 

issaggio dell'elemento (

SM

) come indicato nelle igure 

3A

 - 

3B

L'unità motore (

UM

) può inoltre venir issata alla cappa in diverse posizioni per ottenere la 

direzione di uscita dell'aria desiderata (Fig. 

4

).

Fase 

E

 pag. 11

Veriicare il corretto posizionamento tra di loro degli elementi (

L

) ed (

M

) che compongono 

le stafe di supporto dell’unità motore (

UM

) (Fig. 

1

).

Eventualmente posizionarli alla quota indicata in (Fig. 

2

) e bloccarli agendo sulle 8 viti (

V1

).

Fissare le stafe di supporto (

L+M

) all’unità motore (

UM

) mediante le 4 viti (

V2

) tenendo 

conto della direzione di uscita dell’aria desiderata (Fig. 

3

)

Fase 

F

 pag. 11

 

Il motore utilizzato nell’unità motore (

UM

) è dotato di serie della valvola di non ritorno, già 

installata. Qualora non necessaria, rimuoverla dal raccordo di uscita aria del motore.

Fase 

G

 pag. 11

 

Collocare l’assieme composto dall’unità motore (

UM

) e dai suoi supporti (

L+M

) sul contro-

soitto (Fig. 

1

), avendo cura di centrare l'assieme tramite le alette (

H

) della dima di prote-

zione (

G

) (Fig. 

2

).

Fase 

H1

 pag. 12

 

Collegare il raccordo di uscita aria dell’unità motore (

UM

) alla tubazione (

F

) predisposta per 

lo scarico esterno (Fig. 

1

).

Eseguire il collegamento elettrico per l’alimentazione della cappa solamente dopo aver di-
sinserito l’interruttore generale e rispettando le normative vigenti (Fig. 

2

).

Alzare la cappa verso il controsoitto (Fig. 

3

) e far passare le catenelle nei fori di sicurezza 

della cappa (Fig. 

4

).

Inserire la cappa nel controsoitto precedentemente rinforzato: i ganci (

G

) aprendosi sorreggo-

no provvisoriamente la cappa sul controsoitto (Fig. 

5

). Avvitare tutte le viti (

V3

) in modo da 

aprire i ganci (

G

) e bloccare la cappa sul controsoitto (Fig. 

6

).

Fase 

H2

 pag. 12

 

Aprire il pannello di aspirazione perimetrale (ig

T

 a pag

20

), rimuovere i iltri metallici (

FM

) (ig

U

 a 

pag

20

) e rimuovere il pistone (ig

V

 a pag. 

20) 

(Fig. 

1

). 

Fissare l'unità motore (

UM

) al corpo cappa utilizzando le 8 viti (

V5

)(Fig. 

2

). 

Collegare il connettore (

CM

) dell'unità motore (

UM

) al connettore della cappa (

CE

) (Fig. 

3

).

Fissare le catenelle di sicurezza alla cappa con le viti (

V4

) in dotazione e tagliare la catena in 

eccesso (Fig. 

4

).

Характеристики

Оцените статью
tehnopanorama.ru
Остались вопросы?

Не нашли свой ответ в руководстве или возникли другие проблемы? Задайте свой вопрос в форме ниже с подробным описанием вашей ситуации, чтобы другие люди и специалисты смогли дать на него ответ. Если вы знаете как решить проблему другого человека, пожалуйста, подскажите ему :)

Задать вопрос

Часто задаваемые вопросы
Как посмотреть инструкцию к Falmec Nuvola isola 140?
Необходимо подождать полной загрузки инструкции в сером окне на данной странице
Руководство на русском языке?
Все наши руководства представлены на русском языке или схематично, поэтому вы без труда сможете разобраться с вашей моделью
Как скопировать текст из PDF?
Чтобы скопировать текст со страницы инструкции воспользуйтесь вкладкой "HTML"