Весы Beurer BF 530 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

44
Percentuale di massa muscolare
La percentuale di massa muscolare in % è generalmente compresa nei seguenti range:
Uomo
Donna
Età
basso
normale
alto
Età
basso
normale
alto
10-14
<44%
44 – 57%
>57%
10-14
<36%
36 – 43%
>43%
15-19
<43%
43 – 56%
>56%
15-19
<35%
35 – 41%
>41%
20 – 29
<42%
42 - 54%
>54%
20 – 29
<34%
34 – 39%
>39%
30 – 39
<41%
41– 52%
>52%
30 – 39
<33%
33 – 38%
>38%
40 – 49
<40%
40 – 50%
>50%
40 – 49
<31%
31– 36%
>36%
50 – 59
<39%
39 – 48%
>48%
50 – 59
<29%
29 – 34%
>34%
60 – 69
<38%
38 – 47%
>47%
60 – 69
<28%
28 – 33%
>33%
70-100
<37%
37 – 46%
>46%
70-100
<27%
27 – 32%
>32%
Massa ossea
Come il resto del corpo, le ossa sono naturalmente sottoposte a processi di calcificazione, sgretolamento
e invecchiamento. La massa ossea cresce rapidamente durante l’infanzia e raggiunge il suo punto mas-
simo all’età di circa 30-40 anni per poi tendere a ridursi con il passare dell’età. Una sana alimentazione (in
particolare un corretto apporto di calcio e vitamina D) e una regolare attività fisica possono contrastare lo
sgretolamento delle ossa. Un aumento della massa muscolare consente di migliorare ulteriormente la sta-
bilità dello scheletro. Questa bilancia non rileva il contenuto di calcio nelle ossa, ma calcola il peso di tutti
i componenti delle ossa (sostanze organiche e inorganiche e acqua). È pressoché impossibile influire sulla
massa ossea, che però non presenta significative variazioni per quanto riguarda i fattori determinanti (peso,
statura, età, sesso). Non sono disponibili direttive e suggerimenti riconosciuti.
ATTENZIONE:
Non confondere la massa ossea con la densità ossea.
La densità ossea può essere determinata solo tramite una visita medica (ad esempio tomografia
computerizzata, ultrasuoni). La bilancia non è pertanto in grado di diagnosticare eventuali alterazioni
delle ossa e della loro durezza (ad esempio l’osteoporosi).
BMR
L’indice metabolico basale (BMR = Basal Metabolic Rate) è la quantità di energia di cui il corpo neces-
sita a riposo per il mantenimento delle funzioni fisiche di base (ad es. se si rimane a letto per 24 ore). Tale
valore dipende principalmente dal peso, dalla statura e dall’età.
È visualizzato dalla bilancia diagnostica in kcal/giorno e viene calcolato sulla base della formula Harris-
Benedict riconosciuta a livello scientifico.
Si tratta della quantità di energia di cui il corpo ha bisogno in ogni caso e deve essere reintegrata sotto
forma di cibo. L’assunzione di una quantità inferiore di energia per un periodo prolungato può causare
danni alla salute.
AMR
Il tasso metabolico di attività (AMR = Active Metabolic Rate) è la quantità di energia di cui il corpo ha biso-
gno ogni giorno quando è in attività. Il consumo energetico di una persona incrementa in base alla mag-
giore attività fisica e viene determinato dalla bilancia diagnostica mediante il livello di attività impostato
(1-5).
Per mantenere il peso attuale, l’energia consumata dal corpo deve essere reintegrata sotto forma di cibo e
di liquidi.
Se per un lungo periodo l’energia consumata supera quella reintegrata, il corpo preleva la differenza dalle
riserve di grassi accantonate e il peso diminuisce. Quando invece per un lungo periodo l’energia reinte-
grata supera il tasso metabolico di attività (AMR) calcolato, il corpo non è in grado di bruciare l’eccesso di
energia che viene accumulato e il peso aumenta.
Relazione temporale dei risultati
Viene considerata solo la tendenza a lungo termine. Generalmente le variazioni di peso a breve ter-
mine nell’arco di pochi giorni dipendono da una perdita di liquidi.