Электропилы Al-ko EKS 2000/35 112807 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

M o n t a g g io
ALKO
■
Lavorando con la motosega non piegarsi
troppo in avanti.
■
Non segare mai piu rami tutti in una volta.
■
Lavorare solo con una catena correttamente
affilata e tesa.
■
Non utilizzare mai la motosega tenendo le
braccia distese.
■
Iniziare il taglio con la catena in funzione e
segare solo quando l'apparecchio raggiunge
il pieno regime.
■
Non segare con la punta della barra di guida.
■
—enere sempre sott'occhio la punta della
barra di guida.
■
Se si proseguono tagli gia iniziati lavorare con
la massima cautela.
■
—agliando sottobosco e alberi giovani lavor
are con grande cautela.
■
Non utilizzare la motosega stando su una
scala o oltre l'altezza delle spalle.
■
Per una maggiore stabilita, durante il lavoro
con la motosega utilizzare la battuta dentata.
■
Mentre si utilizza la motosega accertarsi di
mantenere la massima stabilita.
■
In generale segare con il lato inferiore della
barra. Se si sega con il lato superiore della
barra lavorare con la massima cautela.
MONTAGGIO
3. Allentare il dado di fissaggio (3/2) e rimuovere
il carter del pignone.
4. Ruotare la vite di tendicatena (3/3) verso
sinistra fino all'arresto. Il gancio di fissag-
gio (3/4) si trova quindi in corrispondenza
dell'estrem ita dell'arresto, in direzione del pi-
gnone (4/3).
5. Collocare la barra di guida sui perni (4/1) e far
scorrere in direzione del pignone (4/3) fino a
che il gancio di fissaggio (3/4) entra nel foro
della barra di guida (4/2).
EKI 2200/40 e EKS 2400/40
1. —irare il paramano (5/1) in direzione della
freccia in modo da sbloccare il freno della ca-
tena.
2. Allentare il dado di fissaggio (5/2) e rimuovere
il carter.
3. Ruotare com ple tam ente verso destra la ruota
tendicatena sulla barra di guida allentata
(6/2).
4. Collocare la barra di guida sui perni filettati
(6/1).
5. Ruotare la ruota tendicatena il piu possibile
verso sinistra, in modo che la barra di guida
(6/2) venga spinta in direzione della ruota
dentata (6/3).
M o n ta re la c ate na
EKS 2000/35
A
C A U T E L A !!
Pericolo di infortunio se si utilizza
l'apparecchio non completo!
Gli
apparecchi
incompleti
possono
causare lesioni e danni alla macchina!
Utilizzare
l'apparecchio
solo
dopo
averne completato il montaggio.
A
AV VISO !
Pericolo di infortunio dovuto alla catena!
I bordi affilati possono causare gravi fe-
rite da taglio!
Per il montaggio della catena e della
barra di guida indossare guanti di sicu-
rezza adatti e sfilare il connettore di rete.
M o n ta re la b a rra d i g u id a
EKS 2000/35
1. Collocare la motosega su una base stabile.
2. —irare il paramano (3/1) in direzione della
freccia in modo da sbloccare il freno della ca
tena.
Attenzione al senso di rotazione della ca
tena. I taglienti dei denti di sega sul lato
superiore della barra di guida sono rivolti
in avanti verso la punta della guida (4).
1. Inserire la catena sul pignone (4/3) e nella
scanalatura della barra di guida.
2. Quindi condurre la catena attorno alla stella
di rinvio della barra di guida.
3. La catena pende leggermente sul lato infe-
riore della barra di guida.
4. Ruotare un poco verso destra la vite tendica-
tena (7/1), fino a che la catena appoggia al
lato inferiore della barra di guida.
5. Applicare il carter del pignone e stringere a
mano il dado di fissaggio (3/2).
Nel serrare la vite tendicatena (7/1) as-
sicurarsi che il gancio di fissaggio (3/4)
non scivoli fuori da foro (4/2) della barra
di guida.
EKI 2200/40 e EKS 2400/40
1
440105 a
91