Телескопы Levenhuk LabZZ MT2 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

27
џ
Rimuovere subito le batterie esaurite.
џ
Non cortocircuitare le batterie, perché ciò potrebbe provocare forte riscaldamento, perdita di liquido o esplosione.
џ
Non tentare di riattivare le batterie riscaldandole.
џ
Dopo l'utilizzo, non dimenticare di spegnere l'apparecchio.
џ
Per evitare il rischio di ingestione, soffocamento o intossicazione, tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini.
2
Con il microscopio Levenhuk LabZZ MT2, potrai fare un sacco di scoperte interessantissime e vivere momenti indimenticabili!
Ricordati che è assolutamente necessario seguire le norme di sicurezza. Nel kit troverai il microscopio, accompagnato da vari
strumenti utili. È tutto al posto giusto? Controlla insieme a un adulto.
4
Benvenuti nel microcosmo!
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
Oculare.
È tramite l'oculare che si osserva l'immagine ingrandita del campione. L'oculare è un sistema di lenti che funziona come
una lente d'ingrandimento.
Manopola della messa a fuoco.
Le immagini sono sfuocate? Ruota con delicatezza la manopola, regolando la messa a fuoco finché
tutti i dettagli non saranno chiari. Fai attenzione: la manopola va ruotata lentamente per non danneggiare né l'obiettivo né il
vetrino che vuoi osservare.
Testata monoculare.
Si tratta di una parte molto importante del microscopio. La luce viaggia proprio attraverso il tubo della
testata, dritta fino all'oculare, dove si forma l'immagine risultante.
Revolver portaobiettivi.
Questo è il congegno che supporta i tre obiettivi a ingrandimento diverso. Per cambiare ingrandimento,
ruota il revolver finché non senti un clic (il suono significa che l'obiettivo scelto è in posizione).
Obiettivi.
Sono necessari per ingrandire le immagini. Il microscopio Levenhuk LabZZ MT2 è dotato di tre obiettivi, ognuno con un
diverso ingrandimento. Rendono l'immagine più grande di 75, 300 e 900 volte rispetto a quel che si vede a occhio nudo.
Stativo.
Questa parte curva del microscopio connette insieme tutti gli altri componenti. Se l'osservazione attraverso l'oculare ti
sembra scomoda, prova a inclinare o sollevare lo stativo finché non trovi una posizione più confortevole. Cambia l'angolo di
inclinazione lentamente, senza movimenti bruschi.
Tavolino.
Questo è il posto giusto in cui mettere il vetrino per poterlo osservare.
Il tavolino ha due
, che, come dice il nome, servono a tenere i vetrini ben fermi.
mollette ferma vetrini
Lo specchio
si trova sotto il tavolino portaoggetti. Riflette la luce della lampadina o della finestra, illuminando il campione posto
sul tavolino.
Lampadina per l'illuminazione.
Se la luce nella stanza non è sufficiente, puoi accendere l'illuminazione incorporata
capovolgendo lo specchio.
Scomparto delle batterie.
Lo scomparto della batteria è sotto la base del microscopio. A cosa serve? Semplice, è il posto in cui
inserire le batterie per far funzionare l'illuminazione. Più sotto, troverai maggiori dettagli su come fare.
Parti del microscopio
1
Meraviglioso telescopio
Obiettivi.
La parte più importante del telescopio. L'obiettivo è un sistema di lenti che raccoglie la luce proveniente dagli
oggetti distanti e ne forma l'immagine. L'obiettivo deve sempre essere puntato in direzione dell'oggetto che vuoi osservare.
Tubo ottico.
I raggi di luce raccolti dall'obiettivo viaggiano lungo il tubo ottico per arrivare fino all'oculare.
Oculare.
Tramite l'oculare, puoi guardare la Luna, i pianeti e le stelle. L'oculare ingrandisce l'immagine di un corpo celeste
tantissime volte, è per questo che ti apparirà molto più grande rispetto a quando lo osservi a occhio nudo.
Paraluce.
Si tratta di un tubo corto, da inserire sopra all'obiettivo. Serve per impedire che la luce proveniente dai lampioni,
Montaggio del telescopio
5
1.
2.
3.
4.
Innanzitutto, bisogna installare le batterie per l'illuminazione. Capovolgi il microscopio e rimuovi il coperchio dallo scomparto
delle batterie. Inserisci due batterie AA (non le batterie a cilindro più piccole e sottili, ma quelle un po' più spesse). Posiziona
le batterie secondo la polarità indicata: assicurati che il segno “+” sulla batteria corrisponda al segno “+” sulla parete dello
scomparto (lo stesso vale per il segno “
−
”).
Richiudi il coperchio. Non esitare a chiedere l'aiuto di un adulto se non sai come
fare.
Posiziona il microscopio su una superficie piana vicino a un'intensa sorgente luminosa (una lampadina o una finestra). Ruota lo
specchio verso la sorgente luminosa. Osservando attraverso l'oculare dovresti vedere un punto luminoso.
Come far funzionare il microscopio
1.
2.
3
ATTENZIONE! Non utilizzare in nessun caso questo apparecchio per guardare direttamente il sole, un'altra sorgente
di luce ad alta luminosità o un laser, perché ciò potrebbe provocare danni permanenti alla retina e portare a cecità.
Ora il microscopio è pronto.
Prendi un vetrino già preparato, posizionalo sul tavolino e fissalo con le pinzette.
Seleziona l'obiettivo facendo ruotare il revolver portaobiettivi. Il microscopio è dotato di tre obiettivi con ingrandimenti
diversi. Più è lungo l'obiettivo, più è alto l'ingrandimento risultante. Un ingrandimento basso è adatto alla maggior parte delle
osservazioni, quindi puoi cominciare con l'obiettivo più corto. Avvertirai un “clic” quando l'obiettivo è in posizione.
Ruota lentamente la manopola della messa a fuoco finché l'obiettivo non arriva quasi a toccare il vetrino.
MA!
L'obiettivo non
deve mai arrivare a toccare il vetrino, poiché entrambi potrebbero subire dei danni. Ecco perché e necessario fare tutto
lentamente e con molta attenzione. Quando l'obiettivo è molto vicino al vetrino (ma senza toccarlo!), osserva il campione
tramite l'oculare e inizia a ruotare lentamente la manopola della messa a fuoco nella direzione opposta, finché non vedi
un'immagine nitida.
3.
4.
5.
6.
Содержание
- 35 Набор Levenhuk LabZZ MT2 (микроскоп и телескоп); Детский набор Levenhuk LabZZ; Информация для родителей; Использование элементов питания
- 36 Как работать с микроскопом; Добро пожаловать в микромир!; Окуляр; Как устроен микроскоп; Удивительный телескоп
- 37 Как собрать телескоп; Важно: не перетяни винты, чтобы не сорвать; Как начать наблюдения; повредить зрение и даже ослепнуть!; Как работать с телескопом; Важно: перед фокусировкой (настройкой; увеличение и подходит для ночных наблюдений.
- 39 Gwarancja międzynarodowa Levenhuk; dożywotnią gwarancję; Международная пожизненная гарантия Levenhuk; пожизненная гарантия; Garanzia internazionale Levenhuk; garanzia a vita; due anni; Garantia vitalícia internacional Levenhuk; élettartamra szóló; két évig
Характеристики
Остались вопросы?Не нашли свой ответ в руководстве или возникли другие проблемы? Задайте свой вопрос в форме ниже с подробным описанием вашей ситуации, чтобы другие люди и специалисты смогли дать на него ответ. Если вы знаете как решить проблему другого человека, пожалуйста, подскажите ему :)