Обогреватели Ballu-Biemmedue SP 60B LPG - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

5
IT
con quelli riportati sullo schema elettrico e controllare la taratura del
termostato F (LA TABELLA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE). Al
primo avviamento si deve sempre controllare che
l’assorbimento di
corrente del ventilatore non superi quello dichiarato.
Il bruciatore, infine, deve essere regolato seguendo le istruzioni ri-
portate sul relativo libretto di istruzione.
COLLEGAMENTO AI CONDOTTI DI MANDATA
DELL’ARIA CALDA
Il generatore
d’aria calda è predisposto per il funzionamento con
diffusione diretta
dell’aria. Tale dispositivo può essere collegato a con-
dotti di sezione opportuna se specifiche esigenze di impiego lo richie-
dono;
poiché il valore della portata d’aria può variare si devono svolge-
re controlli e regolazioni che devono sempre essere eseguiti ogni qual-
volta cambiamenti significativi siano apportati al circuito di distribuzio-
ne
dell’aria calda (modifiche alla lunghezza o al diametro dei tubi, al nu-
mero di curve, etc.). Si deve:
• verificare che la corrente assorbita dal motore del ventilatore non
sia superiore al valore dichiarato;
• verificare che la portata d’aria sia pari a quella nominale.
COLLEGAMENTO AL CONDOTTO DI EVACUAZIONE DEI FUMI
I condotti di evacuazione dei fumi devono essere in acciaio e
conformi alla norma EN 1443.
Il rendimento di combustione ed il corretto funzionamento del bru-
ciatore dipendono dal tiraggio del camino. Il collegamento alla canna
fumaria deve essere effettuato rispettando le disposizioni delle leggi vi-
genti e osservando le seguenti prescrizioni:
• il percorso del raccordo fumario deve essere il più breve possibi-
le e con pendenza ascendente;
• si devono evitare curve strette e riduzioni di sezione;
• deve essere predisposto un camino per ogni generatore di aria
calda;
• il tiraggio della canna fumaria deve essere almeno pari a quello
prescritto.
ANALISI DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
Le sonde per il controllo della composizione dei prodotti della
combustione e della temperatura dei fumi devono essere posizionate
come in Fig. 3.
Al termine delle prove di collaudo il
foro praticato per l’inserimento
delle sonde deve essere sigillato con materiale che garantisca la tenuta
del condotto e sia resistente alle elevate temperature.
200 mm
Fig. 3
COLLEGAMENTO ALLA LINEA DI ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBI-
LE E TRASFORMAZIONE DA UN TIPO DI GAS AD UN ALTRO
Tale collegamento deve essere eseguito secondo le indicazioni del
manuale
d’uso del bruciatore.
Il bruciatore a gas
é del tipo a policombustibile e, quindi, può fun-
zionare con gas metano o G.P.L.. Il generatore
d’ aria calda é fornito
con il bruciatore
già predisposto per il funzionamento con gas metano,
G20. Per la trasformazione da gas metano a G.P.L. o viceversa si devo-
no seguire le istruzioni del manuale
d’ uso del bruciatore. Tale manuale
è allegato al presente con busta contenente l’ eventuale orifizio calibrato
da sostituire (cfr. manuale
d’ uso del bruciatore) e un’ etichetta adesiva
riportante il tipo di gas per il quale la macchina
è stata predisposta.
ISTRUZIONI PER L’UTILIZZAZIONE
AVVIAMENTO
Per avviare il generatore:
• assicurarsi che il commutatore (2) sia predisposto sulla posizio-
ne
“0” ;
• alimentare elettricamente il generatore agendo sull’interruttore di
sezionamento posto sul quadro elettrico di alimentazione.
• se il funzionamento è manuale, spostare il commutatore (2) nella
posizione
: il bruciatore si avvia e dopo alcuni minuti di preri-
scaldamento della camera di combustione si avvia anche il venti-
latore.
• se il funzionamento è automatico, si deve regolare il valore desi-
derato della temperatura del termostato ambiente e spostare il
commutatore (2) nella posizione
: il generatore si avvia e si ar-
resta automaticamente quando la temperatura
dell’ambiente è ri-
spettivamente minore o maggiore del valore selezionato.
• se dopo tali operazioni il generatore non funziona, si deve con-
sultare il paragrafo
“INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO, CAU-
SE E
RIMEDI” e scoprire la causa del mancato funzionamento.
ARRESTO
Per arrestare
l’apparecchio bisogna agire sul commutatore (2),
spostandolo nella posizione
“0”, se il funzionamento è manuale, o sul
termostato ambiente se il funzionamento
è automatico. Il bruciatore si
arresta e il ventilatore continua a funzionare, avviandosi
più volte, fino
al completo raffreddamento della camera di combustione.
Attenzione
Non si deve mai arrestare il funzionamento del generato-
re disinserendo
l’interruttore di sezionamento del qua-
dro di alimentazione.
L
’alimentazione elettrica deve essere disinserita solo
dopo
l’arresto del ventilatore.
VENTILAZIONE
Per ottenere il funzionamento del generatore nel modo di sola ven-
tilazione continua, si deve spostare il commutatore (2) nella posizione
con simbolo
.
MANUTENZIONE
Attenzione
Tutte le operazioni descritte in questo paragrafo devono
essere eseguite solo da personale professionalmente
qualificato.
Per il regolare funzionamento
dell’apparecchio è necessario effet-
tuare periodicamente le seguenti operazioni, avendo cura di escludere
la linea elettrica di alimentazione del generatore prima di iniziare.
Attenzione
Prima di iniziare
l’operazione si deve:
• Arrestare la macchina secondo le indicazioni del para-
grafo precedente;
• Disinserire l’alimentazione elettrica agendo sull’inter-
ruttore di sezionamento posto sul quadro elettrico di
alimentazione ;
• Attendere che il generatore si raffreddi.
PULIZIA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE E DELLA CAMERA DI
COMBUSTIONE
Per mantenere elevata
l’efficienza e prolungare la durata della mac-
china,
l’operazione descritta in questo paragrafo deve essere effettuata
almeno una volta al termine della stagione di esercizio o pi
ù frequente-
mente se vi
è un’eccessiva quantità di fuliggine; la presenza di quest’ulti-
ma pu
ò dipendere dal difettoso tiraggio del camino, dalla pessima qualità
del combustibile, dalla cattiva regolazione del bruciatore o da
ll’alternarsi
pi
ù o meno frequente delle fasi di accensione ed arresto del bruciatore. È
opportuno prestare attenzione durante il funzionamento: pulsazioni al-
l’avviamento possono essere dovute ad eccessiva presenza di fuliggine.
Per accedere alla parte interna della camera di combustione e dello
scambiatore, dopo aver rimosso il bruciatore (a), si devono smontare il
pannello posteriore inferiore (c) e quello
d’ ispezione dello scambiatore
stesso (e) estraendone i turbolenziatori (d): con uno scovolo ed una
aspirapolvere si asportano la fuliggine residua e le parti estranee.
Содержание
- 2 Il costruttore non
- 19 ОПИСАНИЕ; передается; Нагреватели серии SP могут работать с горелками на; Внимание; Могут; ОБЩИЕ РЕКОМЕНДАЦИИ; Внимание; Следующие операции должны выполняться; ЭЛЕКТРИЧЕСКИЕ СОЕДИНЕНИЯ И НАСТРОЙКИ
- 20 • включите выключатель электрического щита; выключения
- 21 ЧИСТКА ГОРЕЛКИ; Для эффективной работы нагревателя горелка должна; ЧИСТКА ВЕНТИЛЯТОРА; Для транспортировки или перемещения нагревателя; Перед перемещением нагревателя:; Удалить грязь и посторонние материалы из сетки
- 22 НЕИСПРАВНОСТИ В РАБОТЕ: ПРИЧИНЫ И СПОСОБЫ УСТРАНЕНИЯ
- 23 ОС Продукции ООО «ГОСТЭКСПЕРТСЕРВИС»; Товар соответствует требованиям технического регламента:; ТР «О безопасности машин и оборудования»
- 24 Гарантийные обязательства; В гарантийном ремонте может быть отказано в следующих случаях:
- 26 РЕЛЕ ВЕНТИЛЯТОРА













