Газонокосилки Makita ELM3320 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

38 ITALIANO
ATTENZIONE:
Qualora l’erba tagliata o un
corpo estraneo ostruisca l’interno del corpo del
tosaerba, accertarsi di spegnere l’apparecchio e
quindi scollegare il cavo di prolunga dalla presa
elettrica. Prima di rimuovere l’erba o il corpo
estraneo, accertarsi di indossare dei guanti.
ATTENZIONE:
Accertarsi di installare il cestello
erba quando si intende utilizzare la macchina.
AVVISO:
Utilizzare questa macchina solo per la tosa
-
tura di prati. Non tagliare erbacce con questa macchina.
Tenere saldamente il manubrio con entrambe le mani
durante il taglio dell’erba.
►
Fig.20
La velocità di taglio indicativa è di circa un metro ogni
quattro secondi.
►
Fig.21
Iniziare a tagliare l’erba in prossimità della presa elettrica, per
assicurarsi che il cavo di prolunga non diventi un ostacolo.
►
Fig.22:
1.
Presa elettrica
2.
Cavo di prolunga
Non consentire al cavo di prolunga di passare sotto la
macchina o di impigliarsi al di sotto di quest’ultima.
►
Fig.23
►
Fig.24
Le linee su entrambi i lati del corpo principale sono riferi-
menti per la larghezza di taglio. Utilizzando le linee come
riferimenti, tagliare l’erba a strisce. Per tagliare in modo
uniforme il prato, sovrapporre ogni striscia a quella prece
-
dente per una parte che vada da una metà a un terzo.
►
Fig.25:
1.
Larghezza di taglio
2.
Area di sovrapposi
-
zione
3.
Linea
Cambiare la direzione di taglio ogni volta, per evitare che si
formi uno schema di venature d’erba in un’unica direzione.
►
Fig.26
Controllare a intervalli regolari la quantità di erba tagliata nel
cestello erba. Svuotare il cestello prima che si riempia. Prima di
ciascun controllo periodico, accertarsi di arrestare la macchina.
NOTA:
L’uso del tosaerba con il cestello erba pieno
impedisce una rotazione fluida della lama ed esercita
un’ulteriore pressione sul motore, che potrebbe cau
-
sare un guasto.
Taglio di un prato con erba alta
Non tentare di tagliare l’erba alta in una singola passata. Tagliare il
prato in sessioni, invece. Lasciar passare uno o due giorni tra una
tosatura e l’altra, fino ad accorciare il prato in modo uniforme.
►
Fig.27
NOTA:
Qualora si tagli corta l’erba alta in una singola
passata, l’erba potrebbe morire. Inoltre, l’erba tagliata
potrebbe ammassarsi e formare un’ostruzione all’in
-
terno del corpo del tosaerba.
Taglio dell’erba ai bordi
Quando si intende effettuare il taglio dell’erba in prossimità di
un bordo, accertarsi di spostare la macchina lungo il bordo.
►
Fig.28
MANUTENZIONE
AVVERTIMENTO:
Prima di effettuare la
manutenzione, scollegare il cavo di prolunga
dall’alimentazione elettrica, e verificare che le
lame si siano arrestate completamente.
ATTENZIONE:
Quando si effettua la manu-
tenzione, indossare sempre dei guanti.
Per preservare la SICUREZZA e l’AFFIDABILITÀ del prodotto,
le riparazioni e qualsiasi altro intervento di manutenzione e
di regolazione devono essere eseguiti da un centro di assi
-
stenza autorizzato Makita, utilizzando sempre ricambi Makita.
Manutenzione dopo la tosatura
Dopo la tosatura, pulire la macchina con un panno
asciutto o con un panno bagnato in acqua saponata.
Inoltre, utilizzare una spazzola morbida per spazzolare
via i frammenti di erba tagliata e lo sporco dalle lame.
AVVISO:
Non utilizzare mai benzina, benzene, sol
-
venti, alcol o altre sostanze simili. In caso contrario, si
potrebbero causare scolorimenti, deformazioni o crepe.
Conservazione
1.
Scollegare il cavo di prolunga.
►
Fig.29:
1.
Cavo di prolunga
2.
Aprire lo sportellino posteriore, quindi rimuovere il
cestello erba.
►
Fig.30:
1.
Sportellino posteriore
2.
Cestello erba
3.
Allentare i dadi a manopola mentre si mantiene il
manubrio, poi allargare leggermente il manubrio verso
l’esterno, quindi piegare il manubrio.
►
Fig.31:
1.
Dado a manopola
2.
Manubrio
3.
Segno
4.
Freccia
ATTENZIONE:
Quando si piega il manubrio, fare
attenzione a non far restare incastrate la mano o le dita.
NOTA:
Accertarsi che la freccia indichi il segno nella
posizione più anteriore.
4.
Serrare i dadi a manopola.
►
Fig.32:
1.
Dado a manopola
5.
Aprire le leve, quindi posizionare il cavo sulla leva.
►
Fig.33:
1.
Leva
2.
Cavo elettrico
6.
Riportare le leve nella posizione di metà corsa,
come indicato nella figura.
►
Fig.34:
1.
Leva
7.
Piegare il manubrio.
►
Fig.35:
1.
Manubrio
8.
Posizionare la macchina come indicato nella figura.
►
Fig.36
ATTENZIONE:
Accertarsi di riporre questa
macchina al chiuso e di collocarla su una super-
ficie piana.
In caso contrario, la macchina potrebbe
cadere e causare lesioni personali.