Bertazzoni CB36 6 00 X - Инструкция по эксплуатации - Страница 3

Варочная панель Bertazzoni CB36 6 00 X - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.

Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.

"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.
Страница:
/ 28
Загружаем инструкцию
background image

 

3

AVVERTENZE IMPORTANTI PER L'INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO 

Il piano cottura deve essere installato seguendo le indicazioni di cui al paragrafo “INSERIMENTO DEL PIANO COTTURA”. 
Inoltre la parete posteriore e le superfici circostanti devono resistere ad una sovratemperatura di 65 K.  Per evitare lo 
scollamento del laminato plastico che ricopre il mobile, il collante che li unisce deve resistere a temperature non inferiori a 150 
°C. 
L'installazione dell'apparecchio deve essere effettuata conformemente a quanto prescritto dalle norme UNI 7129 e 7131. 
Questo dispositivo non è collegato a dispositivi di evacuazione dei prodotti della combustione. Esso deve pertanto essere 
collegato conformemente alle regole d'installazione sopra menzionate. Particolare attenzione si deve dare alle sotto riportate 
prescrizioni in materia di aerazione e di ventilazione dei locali.  

 

VENTILAZIONE DEI LOCALI 

Per garantire un corretto funzionamento dell'apparecchio è necessario che il locale dove esso è installato sia continuamente ventilato. Il 
volume del locale non dovrà essere inferiore a 25 m³ e la quantità d'aria necessaria dovrà essere basata sulla regolare combustione del 
gas e sulla ventilazione del locale. L'afflusso naturale dell'aria avverrà attraverso aperture permanenti praticate nelle pareti del locale da 
ventilare: dette aperture saranno collegate con l'esterno e dovranno avere una sezione minima di 100 cm² ( vedi Fig.2 ). 
Queste aperture devono essere costruite in modo da non essere ostruite .  E' consentita anche la ventilazione indiretta prelevando aria 
dai locali attigui a quello da ventilare rispettando tassativamente quanto prescritto dalle norme UNI 7129 e 7131. 

ATTENZIONE: Se i bruciatori del piano lavoro non sono forniti del dispositivo di sicurezza con termocoppie, le aperture di 
ventilazione sopra citate dovranno avere una sezione  minima di 200 cm². 

 

UBICAZIONE ED AERAZIONE 

Gli apparecchi di cottura a gas devono sempre evacuare i prodotti della combustione per mezzo di cappe collegate a camini, a canne 
fumarie o direttamente all'esterno ( vedi Fig.3 ). Nel caso non si possa applicare la cappa, è consentito l'uso di un ventilatore installato 
su finestra o direttamente affacciato sull'esterno, da mettere in funzione simultaneamente all'apparecchio ( vedi Fig.4 ), purché siano 
tassativamente rispettate le disposizioni riguardanti la ventilazione descritte nelle norme UNI 7129 e 7131. 

 
 

INSTALLAZIONE ALZATINA 

Rimuove le viti n°2 che fissano il piano lavorno nella parte posteriore come indicato in (fig.5) 
Disporre la parte anteriore dell’alzatina e fissarla al lato inferiore con le due viti rimosse come indicato in (fig.6) 
Fissare ulteriormente la parte anteriore dell’alzatina con le viti fornite con il corredo dell’alzatina (fig.7) 
Assemblare la parte posteriore con la parte anteriore dell’alzatina utilizzando le viti fornite con il corredo dell’alzatina (fig.8). 

 
 

ALLACCIAMENTO DELL'APPARECCHIO ALLA RETE GAS 

Prima di procedere all'allacciamento dell'apparecchio alla rete gas, occorre innanzitutto togliere il tappo di protezione in 
plastica  del circuito gas che e' inserito a pressione nel raccordo di entrata dello stesso; per rimuoverlo basta semplicemente 
sfilarlo. Accertarsi quindi che i dati dell'etichetta segnaletica applicata nella parte inferiore del cassone siano compatibili a 
quelli della rete di distribuzione del gas. Un'etichetta applicata sull'ultima pagina di questo libretto e sulla parte inferiore del 
cassone, indica le condizioni di regolazione dell'apparecchio: tipo di gas e la pressione di esercizio. Quando il gas viene 
distribuito per mezzo di canalizzazione, l'apparecchio deve essere collegato all'impianto di adduzione gas: 

- con tubo metallico rigido d'acciaio a norme UNI 8863, le cui giunzioni devono essere realizzate mediante raccordi filettati 
conformemente alla norma UNI-ISO 7/1. L'impiego di mezzi di tenuta come canapa con mastici adatti o nastro teflon, è ammesso. 
- con tubo flessibile di acciaio inossidabile a parete continua, secondo la norma UNI-CIG 9891, con estensione massima di metri 2 e 
guarnizioni di tenuta secondo norma UNI 9264. Questo tubo non deve attraversare vani che possono essere stipati e non deve entrare 
in contatto con parti mobili del mobile d'incasso tipo i cassetti. 

Quando il gas viene prelevato da una bombola, l'apparecchio, alimentato con un regolatore di pressione conforme alla norma 
UNI-CIG 7432, deve essere collegato: 

- con tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua, secondo la norma UNI-CIG 9891, con estensione massima di 2 metri e 
guarnizioni di tenuta secondo norma UNI 9264. Questo tubo non deve attraversare vani che possono essere stipati di oggetti e non 
deve entrare in contatto con parti mobili del mobile d'incasso tipo i cassetti. Si consiglia di applicare sul tubo flessibile lo speciale 
adattatore, facilmente reperibile sul mercato, per facilitare il collegamento con il portagomma del regolatore di pressione montato sulla 
bombola. 

ATTENZIONE: Si ricorda che il raccordo di entrata gas dell'apparecchio è filettato 1/2 gas cilindrico maschio a norme UNI-ISO 
228-1. (Fig.10) 

ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS 

Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire l'apparecchio dalla rete di alimentazione gas ed elettrica. 
 - SOSTITUZIONE UGELLI PER FUNZIONAMENTO CON ALTRO TIPO DI GAS: 

Per effettuare il cambio degli ugelli dei bruciatori operare nel modo seguente: sollevare i bruciatori e svitare gli ugelli ( Fig.9) mediante 
chiave inglese da 7 mm. e sostituirli con quelli previsti per il nuovo gas secondo quanto indicato nella  TABELLA  N° 2 sottoriportata.

 

ATTENZIONE: Dopo aver eseguito le suddette sostituzioni, il tecnico dovrà applicare sull'apparecchio, in sostituzione di quella 
esistente, l'etichetta corrispondente alla nuova regolazione gas. Questa etichetta è contenuta nella busta degli ugelli di 
ricambio. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Характеристики

Оцените статью
tehnopanorama.ru
Остались вопросы?

Не нашли свой ответ в руководстве или возникли другие проблемы? Задайте свой вопрос в форме ниже с подробным описанием вашей ситуации, чтобы другие люди и специалисты смогли дать на него ответ. Если вы знаете как решить проблему другого человека, пожалуйста, подскажите ему :)

Задать вопрос

Часто задаваемые вопросы
Как посмотреть инструкцию к Bertazzoni CB36 6 00 X?
Необходимо подождать полной загрузки инструкции в сером окне на данной странице
Руководство на русском языке?
Все наши руководства представлены на русском языке или схематично, поэтому вы без труда сможете разобраться с вашей моделью
Как скопировать текст из PDF?
Чтобы скопировать текст со страницы инструкции воспользуйтесь вкладкой "HTML"