Триммеры STIGA ESB 1000 J 291820102/06 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

10
ETB 1000J
Controllare l’area di lavoro, prima di comin-
ciare il lavoro; rimuovere eventuali pietre, vetri
rotti, chiodi, fili e altri oggetti solidi che po-
trebbero essere raccolti e lanciati dal disposi-
tivo di taglio.
5. D
ESCRIZIONE
DELLE
PARTI
DELLA
MACCHINA
1
F
IG
. 1
Il contenuto dell’imballo è il seguente:
1 .
Corpo motore
2 .
Interruttore ON-OFF
3 .
Pulsante di sicurezza
4 .
Cavo di alimentazione
5 .
Aggancio Bretella
6 .
Distanziale
7 .
Impugnatura anteriore
8 .
Protezione
9 .
Estensione protezione per utilizzo testina a
filo
1 0 .
Testina a filo (B) e lama metallica (A)
1 1 .
Lametta regolazione lunghezza filo
1 2 .
Targhetta avvertenze
1 3 .
Targhetta dati
1 4 .
Morsetto di giunzione
1 5 .
Bretella di trasporto
NOTA:
Accertarsi che l’utensile, i componenti o gli
accessori non abbiano subito danni durante il traspor-
to
NOTA:
Leggere a fondo, con calma e con la massi-
ma attenzione il presente manuale prima di mettere
in funzione l’utensile
6. I
STRUZIONI
DI
MONTAGGIO
M
ONTAGGIO
DELL
’
IMPUGNATURA
1
F
IG
. 2
Posizionare la leva di sicurezza sul tubo (A),
con la leva rivolta verso sinistra (vista dalla
posizione dell’utilizzatore).
Inserire i dadi M5 (B) nelle proprie sedi della
leva di sicurezza.
Accoppiare l’impugnatura (C) con la leva si-
curezza, mantenendo la parte inclinata del-
l’impugnatura rivolta verso il motore.
Posizionare le rondelle (D) e puntare le viti
M5x35 (E).
Far scivolare l'impugnatura lungo l'asta, fino
a raggiungere la posizione adatta in funzione
dell’altezza dell’utilizzatore.
Serrare le viti con l’apposita chiave in dota-
zione.
M
ONTAGGIO
DELLA
PROTEZIONE
1
F
IG
. 3
Inserire entrambi i dadi quadri M5 (A) nelle
apposite sedi della parte inferiore della prote-
zione (B).
Posizionare il ponticello di fissaggio(D) sulla
scatola ingranaggi (C) così, che la vite della
scatola ingranaggi alloggi nel foro centrale.
Accoppiare la protezione al ponticello di fis-
saggio.
Puntare le viti M5x20 (E).
Serrare le viti con l’apposita chiave in dota-
zione.
ATTENZIONE:
Non lavorare mai senza la protezione!
M
ONTAGGIO
DELLA
ESTENSIONE
DIFESA
1
F
IG
. 4
Inserire nelle apposite sedi dell’estensione
della protezione i dadi M5 (A).
Accoppiare l’estensione protezione (B) con la
protezione (C).
Puntare le viti M5x10 (D).
Serrare le viti con l’apposita chiave in dota-
zione.
ATTENZIONE:
Quando si utilizza l’apparecchio con la
testina a filo, la protezione (C) deve essere sempre
completa dell’estensione protezione (B), alla quale è
fissata la lama taglia-filo!
PRECAUZIONE:
Eseguite l’operazione stando attenti
a non urtare inavvertitamente il lamierino taglia-filo:
c’è il rischio di provocarsi ferite!
M
ONTAGGIO
/
SMONTAGGIO
DELL
’
ASSIEME
DI
TAGLIO
GIUNTABILE
(
PER
MODELLI
GIUNTABILI
)
1
F
IG
. 5
Allineare il pulsante di sgancio (A) con l'inse-
natura della guida (B) per facilitare l'installa-
zione.
Tenendo saldamente l'assieme di taglio
giuntabile, spingerlo all'interno del morsetto
d’accoppiamento, fino a far accoppiare il pul-
sante di sblocco (A) col foro del morsetto (C).
Chiudere il pomolo (D) (filettatura destra). As-
sicurarsi che sia ben stretto prima di utilizzare
l'unità.
Per lo smontaggio dell’assieme di taglio, procedere
il maniera opposta:
Aprire il pomolo (D) (filettatura destra).
Tenere schiacciato con un dito il pulsante di
sblocco (A).
Sfilare dal giunto l’assieme di taglio.
7. P
REPARAZIONE
A
BBIGLIAMENTO
Non utilizzare l’apparecchio quando si è scalzi o in
sandali. Non utilizzare l’apparecchio se si è vestiti
con abiti ampi che potrebbero impigliarsi. Durante il
lavoro è obbligatorio indossare pantaloni lunghi,
stivali o scarpe anti-infortunistiche con suole anti-
slittamento, occhiali e una visiera di protezione
contro le proiezioni, guanti (preferibilmente di cuoio)
e cuffie o casco antirumore. In ambienti di lavoro in
cui sia presente il rischio di caduta oggetti, proteg-
gere la testa con un casco anti-infortunistico.
C
OLLEGAMENTO
ELETTRICO
1
F
IG
. 6
Prima di effettuare i collegamenti, verificare che la
tensione e la frequenza di rete siano compatibili
con la tensione e la frequenza di funzionamento
della macchina (vedere etichetta dati). La macchina
deve essere collegata ad una presa elettrica muni-
ta di interruttore differenziale (salvavita) con un
cavo di alimentazione omologato per l’uso all’aper-
to. Fissare sempre la prolunga (A) sul ferma cavo
ricavato nel corpo motore.