Tesy GCV 2005624 - Инструкция по эксплуатации - Страница 21

Водонагреватели Tesy GCV 2005624 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.

Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.

"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.
Страница:
/ 84
Загружаем инструкцию
background image

   

       

21

Italiano

IT

IV. 

DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI AZIONE 

L’apparecchio è costituito da un corpo, una flangia posizionata nella parte 

inferiore /per scaldabagni ad installazione verticale/ oppure lateralmente /

per scaldabagni ad installazione orizzontale/, un pannello in plastica di 

sicurezza ed una valvola di sicurezza e di ritegno.

1. 

Il corpo consiste in un serbatoio in metallo la cui struttura esterna 

è isolata da poliuretano ad alta densità ed ecologicamente sicuro, più 

l'allacciamento idraulico da G (tabella 1 alla fig. 1a, tabella 2 alla fig. 1b) per 

l'entrata di acqua fredda (segnalato dall'anello blu) e per l'uscita di acqua 

calda (segnalato dall'anello rosso).

Il serbatoio si differenzia a seconda del modello e può essere di due tipi:

 

in metallo protetto dalle corrosioni da uno speciale rivestimento interno 

in vetro ceramica 

 

in acciaio inossidabile 

Gli scaldabagno verticali possono essere equipaggiati da uno scambiatore 

di calore incorporato (serpentina). Tale scambiatore ha l'entrata e l'uscita 

laterale per l'alimentazione termoidraulica da G ¾ “. 

2. 

Sulla flangia è montata resistenza elettrica di riscaldamento La flangia 

è equipaggiata da: resistenza elettrica e termostato. Gli scaldabagni con 

rivestimento vetro ceramico sono equipaggiati con un anodo al magnesio. 

Lo scaldabagno elettrico è utilizzato per riscaldare l'acqua all'interno del suo 

serbatoio -ed è regolato dal termostato, che automaticamente mantiene 

la temperatura impostata. L’attrezzo dispone con impiantato modulo di 

protezione contro surriscaldamento   (disinfestatore termico), che disinnesta 

la resistenza di riscaldamento dalla rete elettrica, quando la temperatura 

dell’acqua assume valori troppo elevati.

La valvola di non ritorno evita il ritorno in rete del contenuto del serbatoio qualora 

si dovesse verificare l'interruzione del servizio di erogazione da parte dell'Ente 

preposto. (Acquedotto) La valvola di sicurezza protegge lo scaldabagno nel caso 

in cui la pressione dell'acqua dovesse superare il valore consentito l’acqua si 

dilatta e attraverso l'apertura della valvola permette lo sfiato della pressione in 

eccesso.

Attenzione! La valvola di sicurezza non può preservare lo 

scaldabagno nel caso in cui la pressione dell'acqua superi i valori che 

la sua struttura può sopportare.

V. 

INSTALLAZIONE E ACCENSIONE 

Attenzione! Il montaggio e il collegamento scorretto dell'apparecchio 

puo' avere delle conseguenze gravi alla salute  e la vita degli utenti, 

perfino e non solo disabilita' fisiche e/oppure morte. Inoltre puo' causare 

danni e/oppure distruzione della vostra proprieta', nonche' di quella di terzi 

per la verifica di alluviamento, esplosione e incendio. 

Il montaggio, il collegamento alla rete idrica, alla rete elettrica e la messa 

in posa deve essere fatto esclusivamente da tecnici elettrici qualificati e 

tecnici per riparazione e montaggio , che abbiano ottenuto la loro abilità sul 

territorio del paese, dove si effettua il montaggio e l'avvio dell'apparecchio in 

conformità al quadro normativo.

1. 

Montaggio  

Raccomandiamo l'installazione dello scaldabagno il più vicino possibile ai 

punti in cui l'acqua calda è maggionnente utilizzata, in modo da ridurre le 

perdite di calore durante l'alimentazione. Nel caso in cui venga montato 

in un bagno, è necessario scegliere un'area in cui lo scaldabagno non 

possa essere raggiunto dagli spruzzi d'acqua. Sono possibili due varianti di 

installazione:

 

installazione verticale (ig. 1a, tabella 1) – In caso di installazione a muro – 

l’apparecchio va appeso per il listello portante superiore fissato al suo corpo.

Il montaggio avviene attraverso due ganci (min. Ø 10 mm) fissati bene al 

muro (non sono stati inclusi nel corredo di montaggio). La costruzione del 

tassello portante, negli scaldabagni dal montaggio verticale è universale e 

consente che la distanza fra i ganci sia da 220 a 310 mm - fig. 1a. 

 

installazione verticale (ig. 1b, tabella 2) .

Per i boiler modelli con diametro 560 mm seguire le istruzioni di montaggio 

indicate in fig. 1b. Obbligatoriamente montare l’apparecchio tramite le due piastre 

di sospensionene montate sul corpo.

Attenzione! E’ proibito il montaggio dell’apparecchio (con diametro 560 

mm) tramite ganci.elettrico. 

 

installazione orizzontale - GCVH, GCH (fig. 1c, fig. 1d) - In caso di 

installazione orizzontale, gli spazi fra gli uncini sono diversi per i diversi volumi 

e sono indicati nella tabella 3 - fig. 1c, tabella 4 - fig. 1d.

Attenzione! L’apparecchio deve essere installato in modo che il 

pannello in plastica di sicurezza ed i tubi di entrata e di uscita restino a 

sinistra dello scaldabagno (se guardato frontalmente). Il tubo di entrata di 

acqua fredda (con un anello di colore blu) deve essere sotto quello di uscita 

di acqua calda (con un anello rosso). 

Attenzione! Per evitare infortuni all'utente e a terzi, in caso si 

verificassero difetti al sistema di fornitura di acqua calda, lo 

scaldabagno deve essere installato in locali aventi isolamento idrico sul 

pavimento e drenaggio nella canalizzazione. Non lasciare mai, sotto 

l’apparecchio, oggetti che non siano idrorepellenti. Se montate lo 

scaldabagno in locali che non hanno l’isolamento idrico, è necessario fare 

una vasca di protezione sotto di esso con drenaggio verso la canalizzazione. 

Nota

: la vasca di protezione non rientra nel corredo e viene scelta 

dall’utente.

2. 

Alimentazione idraulica dello scaldabagno 

Fig. 4a - ad installazione verticale.; 4b per montaggio orizzontale GCVH; 4c 

per montaggio orizzontale GCH.

Ove:1 - Tubo d’entrata; 2 - valvola di sicurezza; 3 - valvola riducente 

(quando la pressione nell’acquedotto è superiore allo 0,6 MPa); 4- rubinetto 

dell’acqua; 5 – imbuto collegato alla canalizzazione; 6-tubo di gomma; 7 – 

rubinetto di svuotamento dello scaldabagno

Collegando lo scaldabagno alla rete idrica, si devono prendere in 

considerazione i segni /anelli/ colorati che sono indicati sui tubi 

dell’apparecchio: blù - per l’acqua fredda /d’entrata, rosso - per l’acqua 

calda d’uscita.

È obbligatorio installare la valvola di non ritorno, con la quale è stato 

acquistato lo scaldabagno. 

 La valvola si installa all’entrata dell’acqua 

fredda, in conformità alla freccia sul suo corpo, che indica la direzione 

dell’acqua fredda in entrata. Non è ammessa l’installazione di altre 

rubinetterie fra la valvola e l’apparecchio.  

Eccezione: Se le regolazioni (le norme) locali richiedono l’utilizzo di un’altra 

valvola di sicurezza oppure un meccanismo (corrispondente a EN 1487 

o EN 1489), essi devono essere comprati in aggiunta. Per i meccanismi 

corrispondenti a EN 1487 la pressione massima di lavoro che è dichiarata 

deve essere 0.7 MPa. Per altre valvole di sicurezza, la pressione a cui sono 

calibrate deve essere con 0.1 MPa sotto quella marcata sulla targhetta 

dell’impianto.  In questi casi la valvola di ritorno e di sicurezza consegnata 

insieme all’impianto non deve essere utilizzata.

Attenzione! La presenza di altre /vecchie/ valvole di non ritorno può 

portare ad una rottura del vostro apparecchio, eperciò queste devono 

essere eliminate.

Attenzione! Non si ammette altra attrezzatura di intercettazione fra la 

valvola di ritorno e di sicurezza (il meccanismo di sicurezza) e 

l’impianto. 

Attenzione! Non è ammesso l’avvitamento della valvola a 

l'allacciamento idraulico da G ½" con la lunghezza superiore ai 10 

mm., altrimenti ciò potrebbe comportare a un guasto irreparabile della vostra 

valvola ed è anche pericoloso per lo scaldabagno.

Attenzione! Con boiler per montaggio verticale la valvola di sicurezza 

deve essere collegata al tubo d’ingresso a tolto panello in materiale 

plastico dell’attrezzo. Dopo il montaggio esso deve essere in posizione come 

indicato alla figura 2. 

Attenzione! La valvola di ritorno e di sicurezza e la tubatura da essa 

verso lo scaldabagno devono essere protetti contro congelamento. In 

caso di drenaggio con un tubo di gomma – la sua estremità libera deve 

essere sempre aperta verso l’atmosfera (non deve essere immersa). Anche 

il tubo di gomma deve essere protetto contro congelamento.

Il riempimento dello scaldabagno con acqua avviene, aprendo il rubinetto 

dell’acqua fredda delle rete idrica e il rubinetto dell’acqua calda del 

miscelatore. Dopo il riempimento, dal miscelatore deve cominciare a 

scorrere un continuo getto d’acqua. Ormai potete chiudere il rubinetto 

dell’acqua calda.

Quando dovete svuotare lo scaldabagno è obbligatorio prima di tutto 

interrompere l’alimentazione elettrica. Bloccate l'erogazione dell'acqua 

verso lo scaldabagno.Aprite il rubinetto per acqua calda della rubinetteria.

Aprite il rubinetto 7(figura 4) per lasciar correre tutta la quantità d'acqua 

dallo scaldabagno. Se nell'impianto non è installato un rubinetto di questo 

genere, lo scaldabagno può essere svuotato, come segue:

 

ai modelli attrezzati di valvola di sicurezza con una levetta – sollevate la 

leva e l'acqua colerà attraverso l'orifizio di drenaggio della valvola

 

ai modelli attrezzati di valvola senza una levetta – lo scaldabagno può 

essere svuotato direttamente dal tubo di entrata e prima di essere tolto 

dall'acquedotto 

Togliendo la flangia è normale che fuoriescano alcuni litri d’acqua, rimasti 

nel serbatoio d’acqua. 

Attenzione! Durante lo svuotamento dello scaldabagno devono essere 

prese misure per prevenire danni dall’acqua che fuoriesce.

In caso che la pressione nella rete di condutture idriche superi il valore 

indicato sopra nel paragrafo I, deve essere montata una valvola riduttrice, 

altrimenti lo scaldabagno non sarà utilizzato regolarmente. Il produttore 

non si assume la responsabilità riguardo i problemi derivanti dall’utilizzo 

scorretto dello scaldabagno.

3. 

Collegamento alla rete idraulica .

Attenzione! Assicurarsi che lo scaldabagno sia pieno d'acqua prima di 

collegarlo all'impianto elettrico. 

3.1. 

I modelli dotati di cavo elettrico e di spina si connettono inserendo 

la spina nella presa. Staccando la spina dalla presa di interrompe 

l'alimentazione elettrica.

Attenzione! Il contatto deve essere regolarmente collegato ad un 

singolo circuito dotato di un dispositivo di protezione. Esso deve 

essere collegato a terra.

Характеристики

Оцените статью
tehnopanorama.ru
Остались вопросы?

Не нашли свой ответ в руководстве или возникли другие проблемы? Задайте свой вопрос в форме ниже с подробным описанием вашей ситуации, чтобы другие люди и специалисты смогли дать на него ответ. Если вы знаете как решить проблему другого человека, пожалуйста, подскажите ему :)

Задать вопрос

Часто задаваемые вопросы
Как посмотреть инструкцию к Tesy GCV 2005624?
Необходимо подождать полной загрузки инструкции в сером окне на данной странице
Руководство на русском языке?
Все наши руководства представлены на русском языке или схематично, поэтому вы без труда сможете разобраться с вашей моделью
Как скопировать текст из PDF?
Чтобы скопировать текст со страницы инструкции воспользуйтесь вкладкой "HTML"