Мультиметры BENNING MM 1-2 044082 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

106
I
boccola COM (-)
J
e nella boccola
9
per V, Ω,
, Hz (+).
- Disporre l’estremità della sonda della temperatura nel campo delle fonti di
calore da controllare. Leggere il valore di misura sull’indicazione digitale
dei BENNING MM 1-3.
Vedi ill. 11:
Misura della temperatura
8.9 Indicatore di tensione
La funzione dell’indicatore di tensione è possibile in qualsiasi posizione della
manopola. Come indicatore di tensione non sono necessare le sonde (rileva-
mento senza contatto di un campo alternativo). Nella parte superiore dietro
i LED si trova il sensore di rilevamento. Azionando il tasto „VoltSensor“
5
si
spegne il display di indicazione (in caso sia acceso). Nel caso in cui venga in-
dividuata una tensione di fase, viene emesso un segnale acustico e si accende
il LED rosso
M
. Appare un‘indicazione soltanto nelle reti di corrente alternata,
collegate a terra! Con una sonda di misura unipolare può essere rilevata anche
la fase.
Consiglio pratico:
Le interruzioni (rottura del cavo) in cavi scoperti, p. es. bobina per cavi, lucette e
così via, si possono seguire dal punto di immissione (fase) fino al punto dell’in
-
terruzione.
Campo di funzione: ≥ 230 V
Vedi ill. 12:
Indicatore di tensione con cicalino
8.9.1 Prova delle fasi
- Inserire la sonda rossa nella boccola
9
per V, Ω,
, Hz dei
BENNING MM 1-1/ 1-2/ 1-3.
- Mettere in contatto la sonda con il punto di misura (parte dell’impianto) ed
azionare il tasto „VoltSensor“
5
.
- Se il LED rosso si illumina e viene emesso un segnale acustico, su questo
punto di misura (parte dell’impianto) è presente la fase di una tensione al-
ternata, collegata a terra.
9. Manutenzione
Prima di aprire i BENNING MM 1‑1/ 1‑2/ 1‑3 assicurarsi che essi
non siano sotto tensione! Pericolo di scariche elettriche!
Lavori sui BENNING MM 1-1/ 1-2/ 1-3 aperti e sotto tensione
sono riservati
esclusivamente ad elettrotecnici, che devono prendere particolari misure
per la prevenzione di infortuni.
I BENNING MM 1-1/ 1-2/ 1-3 possono essere resi liberi da tensione, prima di
aprirli, nel modo che segue:
- rimuovere in primo luogo entrambe le sonde dall’oggetto delle misure.
- Rimuovere poi entrambe le sonde dai BENNING MM 1-1/ 1-2/ 1-3.
- Selezionare quindi con la manopola
8
la posizione „OFF“.
9.1 Messa in sicurezza dello strumento
In determinate condizioni non si può più garantire la sicurezza nell’impiego dei
BENNING MM 1-1/ 1-2/ 1-3; ad esempio in caso di:
- danni visibili del carter,
- errori nelle misure,
- conseguenze riconducibili a lungo stoccaggio in condizioni non consentite e
- conseguenze riconducibili a sollecitazioni meccaniche eccezionali dovute a
trasporto.
In tali casi si devono immediatamente spegnere i BENNING MM 1-1/ 1-2/ 1-3,
rimuoverli dai punti di misura e metterli al sicuro da ulteriore utilizzo.
9.2 Pulizia
Pulire esternamente il carter con un panno pulito ed asciutto (eccezione: panni
particolari per pulizia). Non usare solventi e/ o abrasivi per pulire lo strumento.
Prestare particolare attenzione a che il vano batterie ed i relativi contatti non
vengano sporcati da elettrolito fuoriuscito dalle batterie.
Nel caso in cui si rilevino tracce di elettrolito o depositi bianchi nel vano batterie o
sul carter, rimuoverli usando anche in questo caso un panno asciutto.
9.3 Sostituzione delle batterie
Prima di aprire i BENNING MM 1‑1/ 1‑2/ 1‑3 assicurarsi che essi
non siano sotto tensione! Pericolo di scariche elettriche!
I BENNING MM 1-1/ 1-2/ 1-3 vengono alimentati da due batterie micro da 1,5 V
integrate.
Si rende necessaria la sostituzione della batteria (vedi ill. 13), se sul display
03/ 2019
BENNING MM 1-1/ 1-2/ 1-3