Шуруповерты Bosch GSB 20-2 0.601.17B.400 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

38
| Italiano
1 609 92A 4L0 | (16.08.2018)
Bosch Power Tools
supplementare
(8)
e serrare nuovamente la parte inferiore
dell’impugnatura stessa nel senso di rotazione
➋
.
Regolazione profondità di foratura (vedere figura A)
Con la battuta di profondità
(9)
è possibile determinare la
profondità di foratura desiderata
X
.
Ruotare la parte inferiore dell’impugnatura supplementare
(8)
in senso antiorario ed impostare la battuta di profondità
(9)
.
Estrarre la battuta di profondità finché la distanza tra l’estre-
mità della punta e l’estremità della battuta di profondità non
corrisponde alla profondità di foratura desiderata
X
.
Serrare quindi nuovamente la parte inferiore dell’impugnatu-
ra supplementare
(8)
ruotandola in senso orario.
La scanalatura sulla battuta di profondità
(9)
dev’essere ri-
volta verso il basso.
Cambio degli utensili
u
Indossare guanti protettivi durante la sostituzione
dell’accessorio.
In caso di operazioni di lavoro di maggio-
re durata il mandrino portapunta può surriscaldarsi.
Mandrino autoserrante (vedere figura B)
Se l’interruttore di accensione/spegnimento
(6)
non viene
azionato il mandrino di foratura si blocca. Ciò consente di
eseguire una sostituzione veloce, comoda e semplice
dell’utensile nel mandrino.
Aprire il mandrino autoserrante
(1)
ruotandolo nel senso di
rotazione
➊
, finché l’utensile non può essere inserito. Inseri-
re l’utensile.
Ruotare con forza, manualmente, la bussola del mandrino
autoserrante
(1)
nel senso di rotazione
➋
, finché non si sen-
te più alcun rumore . In tale modo, il mandrino verrà bloccato
automaticamente.
Per sbloccarlo di nuovo quando si intende togliere l’utensile
accessorio, si gira la boccola anteriore in senso contrario.
Mandrino a cremagliera (vedere figura C)
Aprire il mandrino a cremagliera
(12)
ruotando finché l’uten-
sile non può essere inserito. Inserire l’utensile.
Inserire la chiave di serraggio per il mandrino nei fori corri-
spondenti del mandrino a cremagliera
(12)
e serrare quindi
l’utensile con forza.
Utensili di avvitamento (vedere figura D)
In caso di utilizzo di bit di avvitamento
(13)
si dovrebbe sem-
pre utilizzare un portabit universale
(14)
. Usare esclusiva-
mente bit cacciavite che siano adatti alla testa della vite.
Per eseguire lavori di avvitamento, impostare sempre il com-
mutatore «Foratura/Foratura a percussione»
(2)
sul simbolo
«Foratura».
Sostituzione del mandrino
u
Prima di qualunque intervento sull’elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Smontaggio mandrino (vedere figura E)
Smontare l’impugnatura supplementare e spostare il seletto-
re di velocità
(7)
in posizione centrale tra la 1ª e la 2ª veloci-
tà.
Introdurre un perno in acciaio di Ø 4 mm e ca. 50 mm di lun-
ghezza nel foro sul colletto del mandrino, per bloccare il
mandrino. Serrare una chiave a brugola
(15)
con il codolo
corto davanti nel mandrino autoserrante
(1)
.
Appoggiare l’elettroutensile su una superficie piana e resi-
stente, p. es. un banco da lavoro. Tenere saldamente l’elet-
troutensile e rilasciare il mandrino autoserrante
(1)
ruotan-
do la chiave a brugola
(15)
nel senso della rotazione
➊
. Un
mandrino autoserrante bloccato si potrà liberare con un lie-
ve colpo sul codolo lungo della chiave a brugola
(15)
. Rimuo-
vere la chiave a brugola dal mandrino autoserrante e svitare
completamente il mandrino autoserrante.
Montaggio mandrino (vedere figura F)
Il montaggio del mandrino autoserrante/mandrino a crema-
gliera avviene eseguendo inversamente le stesse operazioni.
u
Una volta terminata l’operazione di montaggio del
mandrino portapunta, estrarre di nuovo il perno in ac-
ciaio dalla foratura.
Il mandrino dev’essere serrato con una coppia
di ca. 50–55 Nm.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni ti-
pi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi per
la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri possono
causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie respiratorie
dell’utilizzatore, oppure delle persone che si trovano nelle vi-
cinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o di
quercia sono considerate cancerogene, in modo particolare
insieme ad additivi per il trattamento del legname (cromato,
protezione per legno). Eventuale materiale contenente
amianto andrà lavorato esclusivamente da personale specia-
lizzato.
– Provvedere ad una buona aerazione della postazione di
lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con clas-
se di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per i materiali
da lavorare.
u
Evitare accumuli di polvere nella postazione di lavoro.
Le polveri si possono incendiare facilmente.
Uso
Messa in funzione
u
Osservare la tensione di rete! La tensione riportata
sulla targhetta di identificazione dell’elettroutensile
deve corrispondere alla tensione della rete elettrica di
alimentazione. Gli elettroutensili con l’indicazione di













