Пилы торцовочные Bosch 0.601.B23.600 - инструкция пользователя по применению, эксплуатации и установке на русском языке. Мы надеемся, она поможет вам решить возникшие у вас вопросы при эксплуатации техники.
Если остались вопросы, задайте их в комментариях после инструкции.
"Загружаем инструкцию", означает, что нужно подождать пока файл загрузится и можно будет его читать онлайн. Некоторые инструкции очень большие и время их появления зависит от вашей скорости интернета.

102
| Italiano
1 609 929 W31 | (6.4.11)
Bosch Power Tools
– Per il fissaggio della prolunga del banco per tagliare preme-
re di nuovo verso l’esterno la leva di bloccaggio
51
.
Prolunga della guida di battuta (vedi figura D)
In caso di angoli obliqui verticali è necessario spostare le pro-
lunghe della guida di battuta
9
.
– Tirare in avanti la leva di bloccaggio
52
.
– Estrarre completamente la prolunga della guida di battuta
9
.
– Per il fissaggio della prolunga della guida di battuta preme-
re di nuovo indietro la leva di bloccaggio
52
.
Rimozione delle prolunghe della guida di battuta
(vedi figura E)
In caso di angoli obliqui verticali estremi è necessario rimuo-
vere completamente le prolunghe della guida di battuta
9
.
– Ruotare la lamiera di chiusura
53
verso l’esterno.
– Tirare in avanti la leva di bloccaggio
52
.
– Estrarre completamente la prolunga della guida di battuta
9
.
– Togliere la prolunga della guida di battuta sollevandola.
Regolazione della smorzamento del braccio scorrevole
(vedi figura F)
Il meccanismo di scorrimento del braccio scorrevole
28
è pre-
regolato da parte della fabbrica e alla consegna dell’elettrou-
tensile la funzione di smorzamento non è attivata.
È possibile regolare individualmente lo smorzamento del
meccanismo di scorrimento allo smorzatore
54
:
duro – movimenti di lavoro controllati;
morbido – tagli veloci.
– Allentare entrambe le viti di regolazione
55
con la chiave
per esagono interno (4 mm)
20
per uno smorzamento
più
morbido
oppure
serrare maggiormente entrambe le viti di regolazione
55
per uno smorzamento
più duro
.
Fissaggio del pezzo in lavorazione (vedi figura G)
Per poter garantire un’ottimale sicurezza sul posto di lavoro, il
pezzo in lavorazione deve sempre essere bloccato in posizio-
ne.
Non lavorare mai pezzi troppo piccoli per poter essere blocca-
ti correttamente in posizione.
– Premere forte il pezzo in lavorazione contro la guida di bat-
tuta
10
.
– Infilare il morsetto a C in dotazione
22
in uno dei fori appo-
sitamente previsti
56
.
– Allentare la vite ad alette
57
ed adattare il morsetto al ma-
teriale da lavorare. Stringere di nuovo bene la vite ad alet-
te.
– Fissare il pezzo in lavorazione ruotando la barra filettata
58
.
Regolazione della posizione orizzontale
dell’angolo obliquo
Per garantire tagli precisi anche in seguito ad uso intenso, è
necessario controllare la regolazione di base dell’elettrouten-
sile e se il caso correggerla (vedere «Controllare ed eseguire
le registrazioni di base», pagina 106).
f
Prima di eseguire l’operazione di taglio, stringere sem-
pre bene il pomello di fissaggio 15.
In caso contrario la
lama di taglio può prendere angolature involontarie nel
pezzo in lavorazione.
Regolazione dell’angolo obliquo standard in senso oriz-
zontale (vedi figura H)
Per la regolazione veloce e precisa di angoli obliqui utilizzati
frequentemente, sul banco per tagliare sono previste delle
tacche
18
:
– Allentare il pomello di fissaggio
15
, qualora questo doves-
se essere stretto forte.
– Tirare la leva
16
e ruotare il banco per tagliare
38
verso si-
nistra o destra fino alla tacca desiderata.
– Rilasciare la leva. La leva deve scattare in posizione nella
tacca in modo percettibile.
Regolazione dell’angolo obliquo in senso orizzontale a
scelta (vedi figura I)
L’angolo obliquo in senso orizzontale può essere registrato in
un campo che va da 52 ° (lato sinistro) fino a 60 ° (lato de-
stro).
– Allentare il pomello di fissaggio
15
, qualora questo doves-
se essere stretto forte.
– Tirare la leva
16
e premere contemporaneamente verso il
basso la parte anteriore del fissaggio dell’angolo
14
.
In questo modo la leva
16
viene bloccata ed il banco per ta-
gliare si può muovere liberamente.
– Ruotare il tavolo per troncare
38
al pomello di fissaggio
verso sinistra oppure verso destra fino a quando la scala
graduata per angolo obliquo
59
indica l’angolo obliquo de-
siderato.
– Avvitare di nuovo forte il pomello di fissaggio
15
.
– Per allentare di nuovo la leva
16
(per la regolazione di an-
goli obliqui standard), tirare la leva verso l’alto.
Il fissaggio dell’angolo
14
ritorna nella sua posizione di ori-
gine e la leva
16
può scattare di nuovo in posizione nelle
tacche
18
.
Regolazione della posizione verticale dell’angolo
obliquo
Per garantire tagli precisi anche in seguito ad uso intenso, è
necessario controllare la regolazione di base dell’elettrouten-
sile e se il caso correggerla (vedere «Controllare ed eseguire
le registrazioni di base», pagina 106).
L’angolo obliquo verticale può essere regolato in un campo
che va da 47 ° (lato sinistro) fino a 47 ° (lato destro).
Per la regolazione veloce e precisa degli angoli obliqui utilizza-
ti frequentemente, sono previste delle battute per gli angoli
0 ° , 22,5 ° , 45 ° e 47 ° .
sinistra
destra
0 °
15 ° ; 22,5 ° ;
31,6 ° ; 45 °
15 ° ; 22,5 ° ;
31,6 ° ; 45 ° ; 60 °
OBJ_BUCH-1360-001.book Page 102 Wednesday, April 6, 2011 11:11 AM
Характеристики
Остались вопросы?Не нашли свой ответ в руководстве или возникли другие проблемы? Задайте свой вопрос в форме ниже с подробным описанием вашей ситуации, чтобы другие люди и специалисты смогли дать на него ответ. Если вы знаете как решить проблему другого человека, пожалуйста, подскажите ему :)













